Lingua
Per chi vuole ottenere la certificazione linguistica, ICOTEA offre applicativi on-line per la costruzione di azioni che tendono ad una maggiore personalizzazione didattica
La data di oggi, come il nome "Anna", si può leggere allo stesso modo partendo dalla fine. Ecco l'origine della parola "palindromo"
Alfio Santus è un arzillo ottantunenne di Montecrestese, un paese del Piemonte che scrive a mano libri per salvare il dialetto
La Sharia, definita "legge islamica" è in realtà un insieme di concetti che si desumono dai testi sacri. Scopriamo da quali trae origine
Le discussioni sull'identità di genere e il politically correct approdano anche tra i jack audio in seguito alla richiesta da parte della Professional Audio Manufacturers Alliance
Secondo un'indagine di Babbel, un italiano su 5 si è dedicato allo studio di almeno una lingua straniera durante il lockdown e l’82% vorrebbe continuare a farlo anche dopo
"La lingua, complessa in ciascuna società, è molto più interessante della pignoleria." Ecco la stravagante teoria del linguista Oliver Kamm
Pochi sanno che alcune parole entrate nel linguaggio comune sono state inventate da grandi scrittori. Scopriamole insieme.
Il walser, l’occitano, il tabarchino, l’arbëreshë, il grico sono alcune delle lingue diffuse lungo la penisola italiana che rischiano di estinguersi. Ecco le iniziative per salvaguardarle
Dall’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille ci anticipa quali sono i neologismi entrati nei primi mesi del 2018 nell’uso comune e che probabilmente troveremo nella prossima edizione del vocabolario italiano