Lingua
Pochi sanno che alcune parole entrate nel linguaggio comune sono state inventate da grandi scrittori. Scopriamole insieme.
Il walser, l’occitano, il tabarchino, l’arbëreshë, il grico sono alcune delle lingue diffuse lungo la penisola italiana che rischiano di estinguersi. Ecco le iniziative per salvaguardarle
Dall’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille ci anticipa quali sono i neologismi entrati nei primi mesi del 2018 nell’uso comune e che probabilmente troveremo nella prossima edizione del vocabolario italiano
A rispondere al curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
La lingua italiana, in continuo cambiamento ed evoluzione, è ricca di curiosità e particolarità che non tutti conoscono. Eccone alcune
A citarla per prima l'Organizzazione Mondiale della Sanità all'interno del suo report sul coronavirus. Ecco il significato e l'origine del neologismo infodemia
In un libro di grammatica delle scuole elementari un esercizio riporta stereotipi sessisti. Polemiche nel web e sui social
Sono state ammesse alle semifinali 25 scuole primarie e 35 scuole secondarie di primo e secondo grado provenienti da tutta Italia
Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, ci aiuta a fare chiarezza sul corretto utilizzo delle due espressioni verbali
Ecco il nuovo dilemma a cui prova a dare una risposta definitiva Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche