Lingua
Ci sono espressioni un tempo considerate errori grammaticali un tempo da evitare e ora entrate nell’uso comune o addirittura nei manuali scolastici. Scopriamole
Scopriamo tramite questo articolo quale è, secondo la lingua italiana, il plurale corretto tra "psicologi" e "psicologhi" così da evitare ogni errore.
Scopriamo e impariamo una volta per tutte come vanno scritti in italiano corretto questi due pronomi, se univerbati o scritti separatamente.
In occasione della Giornata Mondiale della Risata, scopri come le diverse culture esprimono la risata nei contesti digitali e le complessità legate al modo in cui l’umorismo si interpreta nei vari Paesi.
Scopriamo tramite questo articolo quale, nella lingua italiana, sia il corretto uso dei superlativi, sia assoluti che relativi, per evitare ogni errore.
Cosa saremmo senza le parole che ci circondano e ci plasmano ogni giorno? Ecco 5 imperdibili libri che celebrano la lingua madre.
Scopri alcune delle curiosità linguistiche legate ai gatti e i modi di dire con protagonisti i nostri amici a quattro zampe per celebrare questo felino così misterioso e indipendente.
Ogni lingua porta con sé alcuni benefici: vediamo allora le 5 principali ragioni per cui bisognerebbe imparare la lingua italiana anche fuori i nostri confini
La lingua italiana è molto apprezzata all'estero. La musicalità delle parole e il loro significato, spesso intraducibile in lingua inglese, hanno attirano l'attenzione dei nativi americani
Avete mai notato quante volte adoperate una parola in latino senza accorgervene? Ecco i latinismi che usiamo ogni giorno inconsapevolmente segnalati dal giornalista Fausto Raso