Libri

17 Aprile 2019

Dalla Long Room della biblioteca del Trinity College a Dublino all’atrio dell’Algonquin Hotel a New York, ecco in quali luoghi bisogna assolutamente sedersi a leggere un buon libro

17 Aprile 2019

Non posso che fare tanti auguri a Libreriamo in occasione di questo secondo compleanno...

17 Aprile 2019

Quando si pensa ad una biblioteca pubblica, generalmente vengono in mente vecchi scaffali impolverati e disordinati. Le biblioteche sono spesso infatti considerate antiche e in gran parte inutili...

17 Aprile 2019

Se pensate ad una biblioteca, che cosa vi viene in mente? Un luogo noioso, silenzioso, fatto solo per giovani studenti che devono ritagliarsi qualche ora per studiare? Niente di più sbagliato...

17 Aprile 2019

Due giorni di formazione su come avviare una libreria per l’infanzia. Il 12 e il 13 luglio 2014 alla libreria Aribac di Milano si terrà la 46a edizione del corso 'Aprire una libreria per bambini'...

17 Aprile 2019

Libri di qualità oppure spazzatura? Come si fa a riconoscerne la differenza? Difficile, forse solo il giudizio del lettore può dare un voto all'opera letteraria. Ma a quanto pare, anche gli editori e i librai francesi...

17 Aprile 2019

Un altro pezzo di storia della cultura milanese che trasloca. Parliamo della ''Libreria del mondo offeso'', la libreria specializzata in narrativa italiana e straniera del '900 e contemporanea, chiamata in questo modo in onore di una citazione che richiama la suddetta ''Conversazione'' di Vittorini, il quale diceva che ''Il mondo è grande e bello, ma è anche tanto offeso''...

17 Aprile 2019

Dalla gestione economica al rapporto con il cliente e agli aspetti logistici: alla Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si impartiscono tutti quegli insegnamenti necessari al libraio per svolgere al meglio il proprio mestiere e assicurare alla propria libreria il ruolo di presidio culturale. E' quanto emerge dalle parole di Achille Mauri, Presidente della Scuola, che festeggia proprio nel 2013 trent'anni di intensa e appassionata attività...

17 Aprile 2019

Il carcere è il luogo nel quale ogni uomo si pone domande importanti, le classiche domande 'ultime', e occorre garantire ai carcerati un servizio bibliotecario uguale a quello pubblico. E' quanto dichiarato da Emanuela Costanzo e Amelia Brambilla, del Gruppo di studio nazionale AIB sui servizi bibliotecari per le utenze speciali...

17 Aprile 2019

Per promuovere la lettura e rendere accessibile a tutti i cittadini il diritto alla cultura e all'informazione, la Regione Toscana ha attivato specifici progetti mirati a sostenere e a promuovere i servizi bibliotecari destinati alle categorie a rischio esclusione sociale, in particolare ai degenti ospedalieri e ai disabili...