Libri

17 Aprile 2019

I troppi stimoli che provengono dalla vita di tutti i giorni tolgono tempo alla lettura. E' quanto affermato da Antonio Prudenzano, giornalista della pagina di cultura e spettacoli di Affaritaliani.it...

17 Aprile 2019

Scrivere di Sicilia. Di miti e attualità. Di personaggi e persone. Scrivere di scrittori. Che magari hanno scritto di sé e di altri siciliani e di storie di Sicilia. Quasi un'ossessione. Da cui mette in salvo l'ironia...

17 Aprile 2019

''Gli ebook non sostituiranno il cartaceo, ma lo affiancheranno. In generale penso che l'editoria digitale debba ancora trovare la sua dimensione'' così Alessandro Gnocchi, giornalista de Il Giornale...

17 Aprile 2019

Della scrittrice svedese Åsa Larsson sono stati pubblicati presso la Casa editrice Marsilio di Venezia, tra il 2005 e il 2012, cinque romanzi, intitolati ''Tempesta solare'', ''Il sangue versato'', ''Sentiero nero''...

17 Aprile 2019

''Non concepirei nessun tipo di lavoro senza la lettura di qualche libro, figuriamoci la comunicazione''. Parola di Pasquale Barbella, il grande pubblicitario italiano, autore di diverse campagne pubblicitarie che hanno fatto la storia della comunicazione in Italia...

17 Aprile 2019

E le piccole librerie indipendenti, che fine fanno? Milano, segnali contrastanti. Ha chiuso la storia libreria Utopia, in largo La Foppa, nella zona di Brera-Corso Garibaldi per cercare nuova vita in periferia...

17 Aprile 2019

Tu Style, Donna Moderna e Grazia, i tre femminili Mondadori, escono a partire da oggi e in soli tre giorni completamente rivisitati. Di questa operazione di rinnovamento hanno parlato oggi in un incontro riservato alla stampa l'amministratore delegato di Mondadori Ernesto Mauri, il direttore generale periodici Carlo Mandelli e le nuove direttrici dei tre settimanali...

17 Aprile 2019

All'Italia non mancano le idee, ciò di cui si ha bisogno sono gli strumenti perché l'innovazione diventi concreta e praticabile. E' questo il parere di Alessia Rastelli...

17 Aprile 2019

Facile, di lui, ricordare la competenza giuridica, il senso profondo delle istituzioni, l'intelligenza investigativa. Dire dello scrupolo e della pazienza. Insistere sul rigore nel cercare di trovare, per ogni accusa, un riscontro, un documento, una prova...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - ''[…] 'bontà morale' è consapevolezza che nessuno, né 'Stato' né 'Cittadino', detiene il monopolio della Virtù, dell'Etica, della Fortezza''. Così Gianni Riotta sintetizza su La Stampa di oggi il messaggio dell'artista cinese dissidente Ai Wei Wei, che il giornalista propone come antidoto alla miseria degli sterili dibattiti quotidiani che fanno disperare del futuro in Italia...