Libri

24 Marzo 2020

Grandi autori, rivelazioni letterarie, attualità, donne, benessere soggettivo. Variegata e piena di spunti interessanti l'offerta natalizia di Feltrinelli per il Natale 2014...

24 Marzo 2020

Possono i libri farci stare bene? Sì, soprattutto se chi li scrive mira proprio a questo. Il nuovo libro di Caroline Vermalle, ''La felicità delle piccole cose'' è leggero ma pieno di umanità.

24 Marzo 2020

Lo scrittore italo-albanese Fabio Stassi con il libro “Come un respiro interrotto” (Sellerio) si e’ aggiudicato la quarta edizione del Premio “Porta d’Oriente, Cultura e libero sviluppo del Mediterraneo”...

24 Marzo 2020

Oggi il mondo delle lettere fa gli auguri a Susanna Tamaro, nata il 12 dicembre 1957 a Trieste. Scrittrice italiana, ha esordito scrivendo romanzi per ragazzi, come per esempio ''Cuore di ciccia'' e ''Va' dove ti porta il cuore''...

24 Marzo 2020

A Raffaele La Capria “Clementina” ha insegnato a guardare le cose dal basso; per Emanuele Trevi “Tolep” è un regolatore dell’umore. Di chi stiamo parlando? Sono cani, teneri amici a 4 zampe che hanno accompagnato, e lo fanno tuttora, la fase creativa di importanti scrittori ed intellettuali di ogni epoca...

24 Marzo 2020

Manca meno di un mese alla fine del 2014, poco meno di 15 giorni a Natale e cosa c'è di meglio che regalare un graphic novel? Il romanzo grafico (o romanzo a fumetti), traduzione letterale dell'espressione inglese graphic novel è...

24 Marzo 2020

Il binomio indissolubile tra cultura e cucina,l'omaggio a 'tre tenori' della letteratura mondiale e il legame tra intellettuali-scrittori ed i loro animali domestici...

24 Marzo 2020

Ci avviciniamo alla conclusione del 2014, ed è possibile in questi giorni trarre i primi bilanci sui libri usciti nel corso dell'anno solare...

24 Marzo 2020

Dare 'alla luce' un libro? E' come la nascita di un figlio. Parola di Elena Gaiardoni, la giornalista del quotidiano “Il Giornale” autrice del libro 'Il pianto di Camilla'...

24 Marzo 2020

Come si può tenere vivo il ricordo e l'insegnamento di Mandela nelle nuove generazioni ancora oggi? Raccontando la sua storia ai ragazzi, usando un linguaggio adeguato per loro e dando spazio ad una parte poco conosciuta di 'Madiba', l'infanzia e l'adolescenza...