lettura
Vent'anni sono passati dall’incidente stradale in cui Padre Ernesto Balducci perse la vita e le sue parole, i suoi scritti, la sua testimonianza di fede (e di uomo) non smettendo di chiamarci in causa ed interpellarci. Un “gigante” del pensiero cristiano del novecento, un insuperabile comunicatore fu questo frate scolopio...
Sa di remoto questa silloge di Carla de Falco, ma anche di contemporaneo. Il lettore immergendosi nel flusso delle parole riesce a ritrovare sé stesso e quello che è stato. Tra i versi, i suoni evocano un significato caro, che viene da lontano...
Pensieri imprigionati nel cuore, un cuore che appartiene ad un'anima pronta a spiccare il volo. Versi come gabbiani liberi di volare tra le onde del mare. Un mare che sa di poesia. Sono queste alcune delle sensazioni dirompenti che si provano leggendo la raccolta di poesie ''Spicchi e specchi'' di Daniela Taliana...
Il retro della copertina proclama: Una storia fortemente raccomandata a tutti quelli che hanno un corpo. La pensata di Daniel Pennac è geniale. Storia di un corpo è esattamente quello che titola...
Ho tra le mani un libro di quelli che ti obbligano a confrontarti con la tua vita, con la tua anima, con l'Ombra nel nostro inconscio...
Le poche aspettative di questo romanzo breve (o racconto lungo, catalogatelo come volete) sono state immediatamente soppiantate dalla sorpresa di ritrovarsi tra le mani un lavoro brillante...
DONNE E LIBRI, SPECIALE 8 MARZO - Dedicata a tutte le donne vittime di stalking, come mia personale forma di protesta verso la Giustizia Italiana che ha il sacro santo dovere, anzitutto morale, di intervenire prima che il carnefice possa colpire fisicamente...
Altro che sdoppiamento di personalità. Eduard Savenko detto Limonov, nato in Ucraina sotto il regime sovietico nel 1943, di personalità ne possiede un’intera collezione. Una specie di Zelig che compare e scompare – come teppista, poeta, scrittore, barbone, domestico ...
Se la sovranità appartiene al popolo, il popolo deve riprendersi la propria sovranità. E ogni cittadino in prima persona. L'ultimo libro di Salvatore Settis, 'Azione popolare' cittadini per il Bene Comune...
''Un covo di vipere'' di Andrea Camilleri, il ventunesimo libro sul commissario Montalbano e pubblicato alla fine di maggio, è stato in realtà scritto nel 2008, come riporta Camilleri nella nota finale del testo letterario. Essendo troppo vicino alla pubblicazione de ''La luna di carta'' del 2004, la casa editrice Sellerio ha preferito tenerlo congelato nei suoi archivi fino alla data odierna...