Leonardo da Vinci
Una delle più celebri ed evocative espressioni dell’arte rinascimentale, capolavoro senza tempo del più straordinario genio italiano, l’Autoritratto di Leonardo da Vinci di proprietà della Biblioteca Reale di Torino...
Ci sarà anche un pezzettino di arte italiana tra i capolavori esposti alla mostra d'apertura del Louvre di Abu Dhabi, costruito da Jean Nouvel sull'Isola Saadiyat, negli Emirati Arabi Uniti. La notizia è fresca fresca ed è stata diffusa ieri...
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario di morte di Leonardo da Vinci avvenuta ad Amboise il 2 maggio 1519. Pittore, ingegnere e scienziato, uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca...
Il genio è tornato. La straordinaria mostra, inaugurata il 15 aprile 2015, giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo – nato a Vinci il 15 aprile 1452, e aperta al pubblico dal 16 aprile a Palazzo Reale, è la più grande...
Ad Arezzo fino al 24 febbraio 2020, ecco arrivare in mostra per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci i modelli dei progetti tecnologici vinciani
Arriva ad Urbino una grande mostra, visibile fino al 10 maggio, che celebra gli studi scientifici e fisici di Leonardo da Vinci nel suo periodo urbinate.
A 500 anni dalla scomparsa, gli editori di Geronimo Stilton e il Museo Leonardiano di Vinci celebrano il grande genio del Rinascimento con il libro Il Segreto di Leonardo
A Leonardo da Vinci, in onore dei 500 anni dalla sua morte, è dedicata una grande rassegna romana con presenti pezzi unici e inediti del maestro toscano
Il famoso e costoso (450 milioni di USD) Salvator Mundi attribuito a Leonardo da Vinci è sparito dalla circolazione ed ora è mistero nel mondo dell'arte
Dopo il riallestimento delle opere di Caravaggio e del ‘600, a febbraio, e della sala di Michelangelo e Raffaello, dello scorso mese, si inaugura ora agli Uffizi quella dedicata a Leonardo da Vinci