Leonardo Da Vinci, 10 curiosità che non tutti conoscono
Tante sono le dicerie che circolano sul genio toscano, sono state spese milioni di parole, idee e supposizioni, ecco alcune curiosità
Tante sono le dicerie che circolano sul genio toscano, sono state spese milioni di parole, idee e supposizioni, ecco alcune curiosità
Leonardo Da Vinci è stato un genio del rinascimento. Oltre a dipingere la Gioconda, ha inventato molte macchine particolarmente lungimiranti.
A chi apparteneva questo quadro? Chi è l’autore di questa riproduzione della Gioconda? Tutta la verità sulla copia del celebre quadro di Leonardo Da vinci ritrovato a Montecitorio
Per farvi entrare ancora di più nell’atmosfera natalizia abbiamo pensato di proporvi 10 opere d’arte che rappresentano il Natale nel corso dei secoli
Per molti è colpa di Napoleone e sono in tanti a pensare che l’abbia rubata durante la campagna d’Italia… ma è davvero così?
Leonardo Da Vinci è stato senza dubbio uno degli uomini più geniali e talentuosi della storia. Ma quanto ne sapete di lui? Mettetevi alla prova con questo test
Considerato per secoli il dipinto perduto di Leonardo, in realtà la “Battaglia di Anghiari” non è mai stata realizzata.
A raccontarci le ragioni della fama universale della Gioconda, è il noto critico d’arte Luca Nannipieri, autore dei libri “Raffaello” e “Capolavori rubati” pubblicati da Skira
Stasera andrà in onda su Rai 1 una nuova puntata della serie “Leonardo”, mentre è stata già confermata la seconda stagione.
Qual è stata la reazione emotiva degli apostoli alle parole di Gesù “Uno di voi mi tradirà”? Luca Vullo analizza lo storytelling della celebre opera di Leonardo Da Vinci “Il cenacolo”.
La seconda puntata della fiction su Leonardo ha registrato un discreto successo di pubblico. Abbiamo raccolto le opinioni di due tra i più noti critici d’arte italiani: Vittorio Sgarbi e Luca Nannipieri.
Curiosità e aneddoti legati al Cavallo di Leonardo Da Vinci, una scultura equestre di dimensioni colossali che non vide mai la luce e che l’artista Nina Akamu ha realizzato dopo oltre cinque secoli.
In attesa di conoscere i dati di audience, abbiamo chiesto ai nostri lettori cosa ne pensassero dei due nuovi episodi e, in generale, della serie tv su Leonardo Da Vinci
Trasmessa ieri sera su Rai1 in prima visione assoluta, la prima puntata della serie evento “Leonardo” ha subito avuto un grande successo
Con la misteriosa Trifluoperazina Monstery Band, Gazzè ha cantato il “Farmacista” nelle vesti del grande inventore italiano
Purtroppo con la puntata di stasera Viaggio nella Grande Bellezza condotto da Cesare Bocci interrompe, per il momento, la programmazione in tv.
La mostra che ha raccolto oltre 1 milione di visitatori, segnando il record assoluto del Museo del Louvre, diventa un film
Dall’autoritratto di Van Gogh alla Monna Lisa di Leonardo, ecco 10 quadri famosi e affreschi dietro la cui creazione si celano misteri ancora da svelare e diverse interpretazioni
Analisi e curiosità di un capolavoro della pittura italiana famoso in tutto il mondo: la Gioconda
A raccontarci il genio del Rinascimento, Leonardo da Vinci, è il noto critico d’arte Luca Nannipieri, autore dei libri “Raffaello” e “Capolavori rubati” pubblicati da Skira
Con “The Last Supper: The Living Tableau” L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci prende vita diventa un cortometraggio di nove minuti creato e filmato in dettaglio dal regista Armondo Linus Acosta
Le indagini diagnostiche in corso sui due dipinti del refettorio di Santa Maria delle Grazie in un video sul canale YouTube del Mibact dedicato agli amanti dell’arte costretti dal Coronavirus a stare a casa.
Una mostra ironica e suggestiva dove i migliori artisti contemporanei reinterpretano la Gioconda svelandone i mille volti nascosti
Al Museo Galileo di Firenze è possibile da oggi immergersi nel mondo del genio vinciano con la mostra “Leonardo da Vinci e il moto perpetuo”
In onore dei 500 anni dalla morte del genio vinciano, nelle sale arriva il film “Io, Leonardo”, con Luca Argentero e Massimo de Lorenzo
Leonardo Da Vinci è protagonista della nuova mostra interattiva a Catania che mostra un aspetto insolito del genio toscano
“L’ultimo messaggio di Leonardo” è un romanzo che rivela il mistero della firma nascosta di Leonardo da Vinci ne La Vergine delle Rocce
La Gioconda di Leonardo da Vinci diventa realtà virtuale nella mostra multimediale e interattiva del Louvre “Mona Lisa: Beyond the Glass”
Leonardo da Vinci si scatta un selfie assieme alla sua creazione più famosa, l’enigmatica Monna Lisa. Il murales è comparso oggi a Firenze
Il 22 e 23 giugno arriva a Città delle Pieve una splendida infiorata in onore dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci è stato il più grande tecnologo al mondo; ce lo racconta la storica dell’arte della mostra “Leonardo da Vinci 3D”
Il “Ritratto di Isabella d’Este” di Leonardo da Vinci (?) rimarrà nel caveau svizzero della sua proprietaria. Ma il mistero continua
Arriva a Milano dal 30 maggio al 22 settembre “Leonardo da Vinci 3D” la nuova mostra multimediale e immersiva dedicata al genio vinciano
Più di 7000 firme all’appello per salvare l’insegnamento dell’italiano in Francia, tra i firmatari anche Andrea Camilleri e Dacia Maraini
Oggi, in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, è stato mostrato a tutti i media una sua ciocca di capelli
In questa mappa è possibile avere un quadro completo delle opere di Leonardo, individuando dove al momento si trovano e apprezzandone la genialità
Ricorre oggi il cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, artista, scienziato, inventore, il cui lascito rappresenta un tesoro
Le celebrazioni in onore dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci proseguono con la mostra interattiva multimediale di Studio azzurro a Milano
Ad Arezzo fino al 24 febbraio 2020, ecco arrivare in mostra per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci i modelli dei progetti tecnologici vinciani
Arriva ad Urbino una grande mostra, visibile fino al 10 maggio, che celebra gli studi scientifici e fisici di Leonardo da Vinci nel suo periodo urbinate.
Al Salone del Mobile arriva Bellfish, l’app creata per i 500 anni dalla morte di Leonardo, che ti permette di vederne le opere in realtà aumentata
Arriva il Salone del Mobile che porta con se un ricco programma di eventi; ecco allora 10 appuntamenti culturali assolutamente da non perdere
A 500 anni dalla scomparsa, gli editori di Geronimo Stilton e il Museo Leonardiano di Vinci celebrano il grande genio del Rinascimento
con il libro Il Segreto di Leonardo
Il famoso e costoso (450 milioni di USD) Salvator Mundi attribuito a Leonardo da Vinci è sparito dalla circolazione ed ora è mistero nel mondo dell’arte
A Leonardo da Vinci, in onore dei 500 anni dalla sua morte, è dedicata una grande rassegna romana con presenti pezzi unici e inediti del maestro toscano
Arte e scienza si uniscono nelle sculture di Theo Jansen, in mostra a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia e per la prima volta in Italia
Sul sito inabottle.it potete trovare maggiori informazioni sull’installazione e sullo stretto rapporto tra la città di Milano ed il genio di Leonardo da Vinci
La mostra “Leonardo da Vinci e Firenze” presenta dodici carte realizzate dal genio universale provenienti dalla veneranda Biblioteca Ambrosiana
Leonardo da Vinci e Andy Warhol insieme in un grande mostra multimediale, 1 marzo al 30 giugno, a Milano presso la Cripta di San Sepolcro
Leonardo da Vinci sarà protagonista degli eventi, tra mostre e dibattiti, che Milano gli ha dedicato in onore dei 500 anni dalla sua scomparsa