latino
Seneca e Tacito sono tra i più proposti per quanto riguarda la versione di latino al liceo classico per la seconda prova scritta degli esami di Stato 2022. Scopriamo le loro opere
In un recente Tweet l'Accademia della Crusca ha voluto fare chiarezza sull’espressione una tantum: si tratta di una locuzione già esistente in latino? Qual è il suo significato nell’italiano comune e in quello giuridico-burocratico?
L'8 aprile sono in programma diverse iniziative per celebrare l’attualità del latino in occasione della Seconda Giornata Mondiale della Lingua Latina. Ecco 5 buoni motivi per cui studiare il latino nelle scuole
Il “Carme XXXI” è un componimento scritto dal poeta latino Gaio Valerio Catullo in saluto a Sirmione, la sua città natale
Giuseppe Serra, ex insegnante in pensione dal 2000, sta progettando un metodo efficace per insegnare il latino nelle scuole
Molto spesso in classe si ripetono a memoria nozioni apparentemente inutili, perché studiare il latino è così importante? Ce lo spiega il Professor Ivano Dionigi
La lingua italiana è considerata una delle più importanti al mondo. Sei sicuro di sapere tutto sulla nostra fantastica lingua?
Il docente di Italiano, Latino, Storia e Geografia presso il Liceo delle Scienze Umane di Rho analizza i mali della scuola italiana all’interno del suo libro 'Eutopia'
Dopo le prime sperimentazioni, adesso il test per la certificazione ufficiale legata al latino potrebbe essere preso in considerazione dal Miur
Gli studenti tornano in classe dopo le vacanze estive e il loro professore li sorprende con una versione di latino molto speciale: si tratta di "Andiamo a comandare" di Fabio Rovazzi.