latino
Il latino è una base fondamentale per molte lingue moderne e un prezioso strumento di arricchimento culturale: scopri perché è importante e in che modo è possibile studiare in modo efficace questa lingua antica
I Mercati di Traiano ospiteranno fino al 26 novembre "Imago Augusti", la mostra con protagoniste due inedite teste-ritratto dell’imperatore Augusto, scoperte recentemente durante le indagini archeologiche condotte a Roma e a Isernia.
Il 10 Gennaio del 49 a.C. Gaio Giulio Cesare attraversava il Rubicone e dava inizio alla sanguinosa guerra contro il Senato di Roma. Per l'occasione, vi raccontiamo del "De bello civili" e del perché sia importante leggerlo ancora oggi.
“Memento Audere Semper" è un'espressione di origine latina spesso utilizzata in ambito sportivo e che di recente è salita in tendenza per un episodio avvenuto in uno show televisivo. Ma cosa significa e come nasce questa espressione?
La versione in lingua latina di Diario di una Schiappa con le avventure di Greg Heffley, presentata in anteprima da Il Castoro al Bologna Children Book’s Fair, uscirà in Italia il 6 maggio, e poi in tutto il mondo
All'interno del proemio dell'Eneide è racchiusa l'anima del capolavoro di Publio Virgilio Marone, uno degli autori più importanti della letteratura latina. Lo condividiamo con voi in occasione dell'anniversario della nascita del grande poeta romano.
Seneca e Tacito sono tra i più proposti per quanto riguarda la versione di latino al liceo classico per la seconda prova scritta degli esami di Stato 2022. Scopriamo le loro opere
In un recente Tweet l'Accademia della Crusca ha voluto fare chiarezza sull’espressione una tantum: si tratta di una locuzione già esistente in latino? Qual è il suo significato nell’italiano comune e in quello giuridico-burocratico?
L'8 aprile sono in programma diverse iniziative per celebrare l’attualità del latino in occasione della Seconda Giornata Mondiale della Lingua Latina. Ecco 5 buoni motivi per cui studiare il latino nelle scuole
Il “Carme XXXI” è un componimento scritto dal poeta latino Gaio Valerio Catullo in saluto a Sirmione, la sua città natale