Italiano

4 Gennaio 2025

Ecco 5 termini o espressioni appartenenti alla lingua inglese che a poco a poco sono entrati nel mondo del lavoro italiano, cercando di migliorarlo.

3 Gennaio 2025

"Fàccino" e "venghino", forme oggi errate della lingua italiana utilizzate da Paolo Villaggio, attraverso Fantozzi, nei suoi film. Ma, sono sempre stati errori?

2 Gennaio 2025

Tra le curiose origini delle parole della lingua italiana spiccano la parola "calende" e l’espressione "andare alle calende greche". Ecco il significato:

1 Gennaio 2025

Scopri gli errori dovuti all'univerbazione, ossia il processo che porta due parole separate a fondersi in un’unica parola della lingua italiana. Vediamo come e quando.

27 Dicembre 2024

Scopriamo l'origine di 10 parole della lingua italiana che derivano dall'arabo. Le parole arabe entrate nel nostro vocabolario sono tante, eccone 10:

26 Dicembre 2024

Scopriamo l'origine della locuzione della lingua italiana "pasto luculliano". Da dove deriva e perché si riferisce a pasti abbondanti di ogni leccornia?

24 Dicembre 2024

Poeta o poetessa, qual è il termine corretto quando ci si riferisce ad una donna che compone versi? Analizziamo questo problema della lingua italiana.

24 Dicembre 2024

"Buon Natale", espresso in lingue diverse ma con un significato universale: pace, gioia e buoni auspici. Scopriamo come viene augurato nel mondo.

24 Dicembre 2024

La magia del Natale si riflette non solo nei riti e nelle tradizioni che celebrano questa festività, ma anche nelle parole che utilizziamo per raccontarla.

22 Dicembre 2024

La lingua italiana è ricca di parole curiose, alcune delle quali, poco usate o appartenenti a contesti specifici. Scopriamo il significato di qualcuna di loro.