Sei qui: Home » Lingua Italiana » 15 lingue diverse per augurare Buon Natale a tutti voi

15 lingue diverse per augurare Buon Natale a tutti voi

"Buon Natale", espresso in lingue diverse ma con un significato universale: pace, gioia e buoni auspici. Scopriamo come viene augurato nel mondo.

Il Natale รจ una delle festivitร  piรน celebrate nel mondo, con tradizioni e usanze che variano da paese a paese. Nonostante queste differenze, un aspetto comune รจ lโ€™augurio di “Buon Natale”, espresso in lingue diverse ma con un significato universale: pace, gioia e buoni auspici. Ecco unโ€™analisi di come si dice “Buon Natale” in almeno 15 lingue e alcune curiositร  sulle origini e sfumature culturali di questo saluto.

15 auguri di Buon Natale provenienti da tutto il mondo

Italiano: Buon Natale

In italiano, “Buon Natale” deriva da “Natalis dies” in latino, che significa “giorno della nascita”, riferendosi alla nascita di Gesรน Cristo. Questo augurio viene utilizzato per esprimere gioia e speranza legate a questo evento religioso e alla convivialitร  familiare.

Inglese: Merry Christmas

In inglese, l’espressione comune รจ “Merry Christmas”, dove “merry” significa “allegro”. Lโ€™uso di questa formula si consolidรฒ con il romanzo “A Christmas Carol” di Charles Dickens, che rese popolare il saluto nel mondo anglosassone.

Francese: Joyeux Noรซl

In Francia, si dice “Joyeux Noรซl”. La parola “Noรซl” deriva dal latino “natalis”. Lโ€™augurio francese combina un senso di gioia (joyeux) con la celebrazione della nascita di Gesรน.

Spagnolo: Feliz Navidad

In spagnolo, “Feliz Navidad” รจ la formula comune, con “Feliz” che significa “felice” e “Navidad” che deriva dal termine latino “nativitas”. Questo augurio รจ noto globalmente anche grazie alla famosa canzone “Feliz Navidad” di Josรฉ Feliciano.

Tedesco: Frohe Weihnachten

In tedesco, lโ€™augurio รจ “Frohe Weihnachten”. “Weihnachten” significa “notti sacre” (dallโ€™antico alto tedesco “ze den wihen nahten”), evidenziando lโ€™aspetto spirituale della festivitร .

Portoghese: Feliz Natal

Molto simile allo spagnolo, il portoghese utilizza “Feliz Natal”. Il termine “Natal” conserva le sue radici latine e indica un chiaro legame con la tradizione cristiana.

Russo: ะก ะ ะพะถะดะตัั‚ะฒะพะผ (S Rozhdestvom)

In russo, “S Rozhdestvom” significa letteralmente “con la Nativitร ”. Qui il Natale รจ strettamente legato al calendario ortodosso e si celebra il 7 gennaio.

Giapponese: ใƒกใƒชใƒผใ‚ฏใƒชใ‚นใƒžใ‚น (Merฤซ Kurisumasu)

In Giappone, dove il Natale รจ piรน una festivitร  commerciale, si usa lโ€™anglicismo “Merฤซ Kurisumasu”. Sebbene non abbia radici religiose, questa frase รจ diventata popolare con lโ€™adozione occidentale del Natale.

Cinese mandarino: ๅœฃ่ฏžๅฟซไน (Shรจngdร n Kuร ilรจ)

In Cina, “Shรจngdร n Kuร ilรจ” significa “felice Natale sacro”, un termine recente che riflette lโ€™importazione della festivitร  in ambito non religioso.

Arabo: ุนูŠุฏ ู…ูŠู„ุงุฏ ู…ุฌูŠุฏ (โ€˜ฤชd Milฤd Majฤซd)

Nel mondo arabo, i cristiani usano “โ€˜ฤชd Milฤd Majฤซd”, che si traduce in “gloriosa festa di nascita”. รˆ un augurio legato alla celebrazione della nativitร  di Gesรน.

Greco: ฮšฮฑฮปฮฌ ฮงฯฮนฯƒฯ„ฮฟฯฮณฮตฮฝฮฝฮฑ (Kalรก Christoรบgenna)

In greco, “Kalรก Christoรบgenna” significa “buon Natale”, dove “Christoรบgenna” deriva da “Christรฒs” (Cristo) e “gรฉnna” (nascita). Il termine evidenzia direttamente la celebrazione religiosa.

Finlandese: Hyvรครค Joulua

In Finlandia, si augura “Hyvรครค Joulua”. Il termine “Joulu” deriva dalla tradizione pagana dello Yule, che fu in seguito assimilata alla celebrazione cristiana.

Polacco: Wesoล‚ych ลšwiฤ…t

In polacco, si dice “Wesoล‚ych ลšwiฤ…t”, che significa “buone feste”. Questa espressione abbraccia sia il Natale che il Capodanno.

Svedese: God Jul

In svedese, lโ€™augurio รจ “God Jul”. Anche qui, “Jul” trova le sue origini nello Yule pagano, assimilato alla tradizione natalizia cristiana.

Ungherese: Boldog Karรกcsonyt

In ungherese, si usa “Boldog Karรกcsonyt”. Il termine “Karรกcsony” deriva dall’antico slavo e riflette lโ€™influenza delle tradizioni cristiane nella regione.

Un simbolo universale di gioia e speranza

Nonostante le varianti linguistiche e culturali, lโ€™augurio di “Buon Natale” conserva ovunque il suo significato di gioia, pace e speranza. Attraverso queste parole, si rafforzano legami umani, si abbattono le barriere culturali e si celebra la possibilitร  di un mondo piรน unito e luminoso. Il potere di questa frase sta nella sua capacitร  di connettere le persone attraverso il tempo e lo spazio, ricordando il significato universale della condivisione e dellโ€™amore.

ยฉ Riproduzione Riservata