5 curiosità sulla lingua italiana che non tutti conoscono
L’italiano è riconosciuto come una delle lingue più importanti al mondo. Ecco 5 aneddoti legati alla lingua italiana che forse non tutti conoscono.
L’italiano è riconosciuto come una delle lingue più importanti al mondo. Ecco 5 aneddoti legati alla lingua italiana che forse non tutti conoscono.
L’italiano viene considerata come una delle lingue più belle e musicali che ci siano tanto che parole sono intraducibili nelle altre lingue
Ci sono parole di cui spesso si sbaglia l’utilizzo, sia nel linguaggio parlato sia in quello scritto, legato al plurale. Mettetevi alla prova con questo test per scoprire il vostro grado di conoscenza
La classifica del “Perché si dice…” prosegue, soffermandosi sul significato dell’espressione “Parlare a vanvera”
Da “callido” a “lalofobia” ecco un elenco dettagliato di alcune delle parole più difficili della lingua italiana, che in alcuni contesti può tornare utile conoscere
L’italiano è una lingua ricca di strane parole. Sai cosa vuol dire zuzzurellone o peripatetica? Ecco una lista di parole “strane” e il loro significato
Scopriamo quali sono le 10 parole ed espressioni più a rischio “errore ortografico”, riportandovi la corretta grafia e successivamente gli errori che si possono commettere.
Si dice “stare a cavalcioni” o “stare cavalcioni”? Ecco la risposta corretta a questo e ad altri dilemmi linguistici
La lingua italiana è ricca di vocaboli ed espressioni, ma spesso, soprattutto nel linguaggio parlato, tendiamo ad usare sempre le solite parole. Ecco le più comuni
Dopo un primo elenco di parole difficili, ecco una seconda lista di vocaboli complicati e spesso utilizzati erroneamente, che in alcuni contesti può risultare utile conoscere
A citarla per prima l’Organizzazione Mondiale della Sanità all’interno del suo report sul coronavirus. Ecco il significato e l’origine del neologismo infodemia
La celebre frase pronunciata da Thanos nel film “Avengers: Endgame” è entrata in tendenza nelle ricerche di google, interrogando molti sul suo significato
Più di 7000 firme all’appello per salvare l’insegnamento dell’italiano in Francia, tra i firmatari anche Andrea Camilleri e Dacia Maraini
Sono state ammesse alle semifinali 25 scuole primarie e 35 scuole secondarie di primo e secondo grado provenienti da tutta Italia
Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, ci aiuta a fare chiarezza sul corretto utilizzo delle due espressioni verbali
Ci sono errori che molti commettono regolarmente quando scrivono un testo, un messaggio o una lettera. Uno di questi riguarda l’uso dei pronomi
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi analizziamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Passare in cavalleria”
Una lingua è un modo di intendere il mondo, un modo di guardarlo. Avere la capacità di chiamare con una sola parola un momento
Ci sono diverse parole italiane che spesso vanno incontro a diverse interpretazionI nel loro utilizzo quotidiano. Ecco alcuni esempi
A segnalarceli l’esperto in problematiche linguistiche Fausto Raso, riflettendo anche circa l’importanza di recuperare all’interno delle testate giornalistiche la figura del correttore di bozze
Abbiamo chiesto ai nostri lettori quali fossero le materie scolastiche che ricordavano con più affetto. Le risposte vi sorprenderanno
Abbiamo giù visto quali sono le parole inglesi più utilizzate nel linguaggio da ufficio. Oggi vediamo invece gli inglesismi più frequenti nella vita quotidiana
Spesso bistrattato e poco valorizzato, in realtà l’accento nella nostra lingua riveste un ruolo fondamentale, almeno quanto la punteggiatura. Come si utilizza? Quali tipi di accento esistono?
Da “agatologia” a “repente”, ecco un elenco dettagliato di alcune delle parole difficili e meno conosciute della lingua italiana, che in alcuni contesti può tornare utile conoscere
Il walser, l’occitano, il tabarchino, l’arbëreshë, il grico sono alcune delle lingue diffuse lungo la penisola italiana che rischiano di estinguersi. Ecco le iniziative per salvaguardarle
Quando va usato il superlativo? Quando invece è meglio accompagnare l’aggettivo da un avverbio, o utilizzare il raddoppio dell’aggettivo? Scopriamolo insieme in questo articolo
Quando va usato l’articolo “il”? Quando è giusto ometterlo? Quali parole lo rifiutano? Quali fanno eccezione? Lo abbiamo chiesto a Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
La lingua italiana, in continuo cambiamento ed evoluzione, è ricca di curiosità e particolarità che non tutti conoscono. Eccone alcune
Ecco il nuovo dilemma a cui prova a dare una risposta definitiva Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
A rispondere al curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Daniele Manni è uno dei dodici finalisti agli “Innovation and Entrepreneurship Teaching Excellence Awards”. A settembre in Portogallo i super docenti esporranno i loro casi presso la 13° Conferenza ECIE
Ecco un elenco delle principali parole inglesi che in Italia vengono utilizzate con un significato diverso da quello originario
Dall’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille ci anticipa quali sono i neologismi entrati nei primi mesi del 2018 nell’uso comune e che probabilmente troveremo nella prossima edizione del vocabolario italiano
Antonio Zoppetti, nel suo libro “Diciamolo in italiano” lancia un allarme e insieme una sfida: la nostra lingua è in grave pericolo, per via dell’onda anomala di parole inglesi
Ecco alcune parole straniere capaci di riassumere uno stato d’animo, un evento naturale, un’azione particolare che in italiano non esistono e che possono essere solo tradotte in frasi
Il giornalista e scrittore italiano Stefano Bartezzaghi analizza lo stato della lingua italiana oggi, in vista dell’incontro del 26 febbraio a Gorizia sul tema de “La lingua assediata”
Seicento docenti universitari italiani hanno inviato una lettera al governo e al parlamento per denunciare – parole loro – “le carenze linguistiche dei loro studenti … Read more
“È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente”
Il giornalista Paolo Di Stefano sulle pagine del Corriere della Sera ha condotto un’inchiesta legata allo stato della lingua italiana. Ecco i dati più interessanti
La lingua italiana è molto apprezzata all’estero. La musicalità delle parole e il loro significato, spesso intraducibile in lingua inglese, hanno attirano l’attenzione dei nativi americani
L’Italiano, lingua di cultura, ha un’antichissima tradizione che, radicata in un passato assai remoto, rappresenta ancora oggi un immenso patrimonio sapienziale che è oggetto di studio…