Istat

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Tra la contrazione dei consumi culturali e la crisi economica che ha colpito le capacità di acquisto delle famiglie italiane c'è una stretta correlazione. Lo dimostrano nuovi studi dell'Istat e dell'AIE...

17 Aprile 2019

La ripresa dell’Italia? Passa dai consumi alimentari, ma non dalla cultura. E’ quanto emerge dagli ultimi dati Istat, secondo cui i consumi in generale sono cresciuti dell' 0,4%...

22 Gennaio 2019

In Italia si pubblicano più libri e i prezzi sono diminuiti, secondo i dati Istat più recenti. Tuttavia, il numero di lettori è rimasto invariato

25 Gennaio 2018

Nel 2017 gli italiani hanno continuato a fare acquisti in libreria: più 5,8%, crescono anche gli acquisti delle e-book. Domani i dati saranno presentati alla giornata conclusiva del XXXV Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri in programma a Venezia.

20 Aprile 2017

I giovani tra gli 11 e i 14 anni sono forti lettori, l’abitudine ai libri e alla lettura è legata alla famiglia. I dati di Istat, presentati a Tempo di Libri, fotografano chi legge e come lo fa

6 Febbraio 2017

I dati dell'Istat sono sconcertanti: solo 4 italiani su 10 leggono almeno un libro all'anno. Ciò vuol dire che il 60% non legge nemmeno un libro all'anno

14 Giugno 2016

L’Istat per la prima volta mette in relazione sopravvivenza e titolo di studio. Solo un uomo su due arriva a 80 anni con le elementari, ma per i laureati si sale al 70%

10 Febbraio 2016

Anziani, con licenza elementare, residenti nelle regioni del Sud. Scopriamo le caratteristiche dei forti non lettori in Italia

13 Gennaio 2016

Lettori in crescita nel nostro Paese. Federico Motta dell'AIE: "Finalmente torna a crescere la lettura di libri in Italia"

7 Gennaio 2016

E’ quanto emerge nell'ultimo annuario statistico dell'Istat. Un italiano su 5 non svolge alcuna attività culturale