Istat
Dopo 10 anni "virtuosi" in cui il tasso di dispersione era costantemente in calo, torna ad aumentare il fenomeno dell'abbandono scolastico nel nostro Paese
In mattinata, abbiamo pubblicato un articolo nel quale indicavamo i dati di lettura in Italia nei primi 3 mesi del 2015. Si trattava, purtroppo aggiungeremmo, di un Pesce d'Aprile...
I numeri parlano chiaro. Aumenta in un anno l'incidenza della povertà assoluta in Italia. Come certifica l'Istat, infatti, le persone in povertà assoluta passano dal 5,7% della popolazione del 2011 all'8% del 2012, un record dal 2005...
È stato presentato giovedì 11 luglio a Roma il rapporto finale dell'Indagine statistica sulle biblioteche pubbliche degli enti territoriali italiani. Promossa dal Centro per il libro e la lettura e dall'Associazione italiana biblioteche...
Sono soprattutto donne e giovani, hanno un buon livello di istruzione, vivono principalmente al Nord e, se devono scegliere, preferiscono leggere libri cartacei rispetto agli ebook. È questo l'identikit dei booklovers, gli appassionati della lettura e dei libri...
In che stato di salute è l’italiano? C’è chi sostiene che sta lentamente morendo a causa dei nuovi mezzi di comunicazione che lo rendono sempre più ‘elettronico’ e chi, invece, pensa che l’italiano sia più vivo che mai proprio grazie a questa...
Il numero dei poveri in Italia aumenta sempre di più: arrivano a un milione le famiglie i cui genitori non hanno un lavoro. Ecco i dati
Nel 2012 oltre 26 milioni di persone dai 6 anni in su dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l'intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Rispetto al 2011, la quota di lettori di libri rimane sostanzialmente stabile (46%). Sono questi i dati resi noti da Istat circa produzione e lettura di libri nel nostro Paese...
Oltre un italiano su due non ha letto nemmeno un libro nell'ultimo anno e uno su due non legge neppure un quotidiano a settimana. Sono dati che emergono dall'ultimo rapporto Istat ''Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo''...
Questo è il momento in cui cambiano i paradigmi editoriali, i sistemi e le condizioni distributive, il digitale impatta su processi e prodotti (anche di carta), il marketing, la comunicazione e pure la contrattualistica devono confrontarsi con uno scenario completamente cambiato. Per questo l'AIE/Ediser organizza per gli editori esordienti il 6 e 7 novembre a Roma il corso ''Come diventare editori. I primi passi per aprire una casa editrice (pensando anche agli ebook)''...