Vi raccontiamo quest’opera di Claude Monet, simbolo della nascita del movimento impressionista, proprio come il sorgere del sole deve essere oggi simbolo di rinascita e ripartenza
#Impressionismo
Renoir è uno dei portavoce dell’Impressionismo, I suoi quadri sono un inno all’ottimismo e alla bellezza delle piccole cose, alla gioia di vivere
Nella cornice suggestiva di Palazzo Albergati a Bologna, arrivano i capolavori di Monet direttamente dal Musée Marmottan di Parigi
Arriva sul grande schermo, solo il 10, 11 e 12 febbraio, il docu-film che rivela cinquanta inediti capolavori del movimento che ha rivoluzionato la storia dell’arte moderna
Monet, Renoir e la bellezza dell’impressionismo arrivano in mostra ad Asti con dipinti che raccontano della sua culla, ossia la Normandia
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Paul Gauguin, uno dei più grandi esponenti del post-impressionismo francese
Finalmente ora, dal 11 maggio al 8 settembre, potrete entrare nelle opere di Claude Monet grazie alla mostra multimediale a lui dedicata
Preparatevi ad andare al cinema stasera: fino al 30 gennaio è disponibile nelle sale il nuovo docufilm sulla vita di Edgar Degas
Fino al 21 aprile quasi 200 opere degli Impressionisti saranno ospitati al Palazzo della Cultura di Catania. In mostra capolavori di Renoir, Cézanne, Manet, Monet, Gauguin, Degas e altri
La maggior parte delle opere dell’artista sono attribuite al movimento dell’Impressionismo. Tra i suoi soggetti preferiti troviamo persone comuni e ballerine
A Palazzo Reale dall’8 marzo al 2 settembre sarà possibile ammirare un’esposizione su una selezione di 50 quadri provenienti dal Philadelphia Museum of Art
Con all’attivo oltre 500 opere, Monet è stato uno dei pittori più prolifici della storia dell’arte e i suoi lavori sono conservati nelle collezioni dei musei più importanti del mondo
Aline Victorine Charigot “semplice e allegra che lavorava come sartina in un laboratorio nei pressi di Montmatre”, è stata la musa di Auguste Renoir
Camille Pissaro fu un poeta della campagna dalla pittura sciolta e luminosa, che ha dato vita ad un’immensa produzione di dipinti e disegni, di paesaggi, vedute cittadine, ritratti, nature morte e scene di genere
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Eugenio da Venezia, pittore italiano aderente al Gruppo de “I Giovani di Palazzo Carminati”
Ci sono dei movimenti artistici, non influenti quanto l’impressonismo, ma che hanno ancora una certa importanza nel loro modo di essere unici
Una festa per gli occhi dedicata agli artisti americani che sono stati folgorati dal giardino di Monet a Giverny e sono divenuti a loro volta dei giganti
Inaugurerà il 22 gennaio, presso la Fondation Beyeler di Basilea, “Monet”, la rassegna dedicata al padre dell’Impressionismo
Oggi il mondo ricorda la scomparsa del grande pittore autore di alcuni fra i capolavori più famosi dell’arte francese
Si tratta della prima grande mostra monografica dedicata al pittore, critico d’arte, scrittore e polemista Ardengo Soffici, che visse appieno le inquietudini della sua epoca
100 opere di Zandomeneghi ricostruiscono la vicenda artistica a cento anni dalla sua scomparsa
Si parte con opere, fotografie e documenti storici che ripercorrono il suo rapporto con il territorio di Verbania e del Lago Maggiore
Il 22 e 23 marzo la pittura e la vita del pittore francese sul grande schermo
Un solo biglietto per il trittico di mostre organizzate da M. Goldin con i capolavori provenienti da tutto il mondo
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita del grande Claude Monet, nato a Parigi il 14 novembre 1840
Oggi il mondo dell’arte ricorda la scomparsa del pittore Pissarro, morto a Parigi il 13 novembre del 1903
Un’esposizione che racconta 60 anni di pittura francese e gli sviluppi della corrente impressionista attraverso capolavori di Manet, Renoir, Degas, Pissaro e altri artisti che hanno fatto la storia della pittura. A Roma fino al 7 febbraio 2016.
Capolavori impressionisti mai esposti in Italia arrivano a Torino. Dal 2 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016 alla GAM un’eccezionale rassegna monografica dedicata al grande maestro francese Monet, con celebri opere dalle Collezioni del Musée d’Orsay
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario di morte di uno dei più importanti pittori francesi, Edgard Degas.
Oggi il mondo dell’arte e della cultura ricordano la morte di Edouard Manet, avvenuta a Parigi il 30 aprile del 1883. Stupirà sapere che Manet non volle mai essere identificato col gruppo degli Impressionisti, né partecipò mai alle loro esposizioni…
Grandi capolavori dell’Ottocento in mostra a Milano. Dal 27 marzo 2015 al 28 giugno 2015, la GAMManzoni. Centro Studi per l’Arte Moderna e Contemporanea ospita la mostra “Da Boldini a Segantini. Riflessi dell’impressionismo in Italia”…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita del grande di uno dei più grandi pittori di sempre, Pierre-Auguste Renoir, pittore francese, nato il 25 febbraio 1841 a Limoges, e morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes-sur-Mer, cittadina del sud…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la scomparsa del pittore Pissarro, morto a Parigi il 13 novembre del 1903. Poeta della campagna, rese con dolcezza i campi a primavera e in inverno, gli orti, la terra lavorata, la neve, le vedute di Londra e quelle di Rouen…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la scomparsa prematura di van Gogh, morto suicida a 37 anni. Artista tormentato è stato uno dei pittori più importanti di tutta l’arte del Novecento, oltre che uno dei più prolifici…
Straordinario successo di pubblico per la mostra ”Musée d’Orsay. Capolavori” inaugurata al Vittoriano e visitabile fino all’8 giugno
“Camille Pissarro, l’anima dell’Impressionismo” è il titolo dell’esposizione promossa dal Comune di Pavia e ideata, prodotta e organizzata da Alef – cultural project management…
La GAM presenta una nuova straordinaria rassegna dedicata a Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), artista tra i protagonisti, con Manet, Monet, Degas, Pissarro, Sisley, Cézanne, tra gli anni Ottanta dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento…