giovanni verga
Gli esami orali di Maturità sono iniziati. Se ti è stato richiesto un percorso interdisciplinare e vorresti parlare di Giovanni Verga, ecco alcuni collegamenti che faranno al caso tuo.
La divertente frase di Giovanni Verga, tratta da "I Malavoglia" è una di quelle massime popolari che racchiude in poche parole un intero mondo di significati e di saggezza quotidiana. Leggiamola assieme.
Il 2 settembre del 1840 nasceva a Catania Giovanni Verga. Per l'occasione, vi parliamo di "Mastro-don Gesualdo", il secondo romanzo del "Ciclo dei vinti".
Alcuni docenti hanno segnalato che la traccia su Verga relativa all'analisi del testo per la prima prova scritta sembrerebbe essere stata formulata in maniera sbagliata. Si tratta di un vero errore?
Maturità 2022, prima prova. È un estratto di “Nedda” l’oggetto della seconda traccia di tipologia A. Scopriamo di più sulla novella scritta da Giovanni Verga e sul brano selezionato per la prova d’esame.
MILANO - L'incontro fra Giovanni Verga e la contessa Paolina Greppi avvenne nel 1880 nella casa dello zio di lei a Loverdano, dove Verga era ospite. La Greppi all'epoca era sposata con K. Bingley Garlam Lester, che morì nel 1892. Lo scambio epistolare tra i due durò quasi ininterrottamente per venticinque anni. Leggiamo questa lettera tratta da "Antologia Amorosa" Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi dello scrittore ! "Vi scrivo dal battello, pochi momenti dopo avervi lasciata e accompagnata cogli occhi fin che potevo, col cuore e col pensiero tutto a voi, che mai come adesso ho sentito il bene Read more...
La produzione letteraria di Giovanni Verga è salva. Si è conclusa dopo ottant'anni col sequestro a Roma e Pavia di 36 manoscritti (romanzi e novelle), migliaia di stampe fotografiche di lettere, centinaia di lettere autografe, bozze, disegni e appunti di Giovanni Verga l'annosa vicenda...
In occasione dell'anniversario di uno dei più importanti scrittori italiani, ecco una selezione dei suoi aforismi più noti