Futurismo
Dal 21 marzo al 5 luglio 2015 l’esposizione “Roma 900″ propone oltre cento splendide opere per presentare il “Novecento romano”, quindi il collezionismo pubblico e la cultura artistica a Roma nella prima metà del XX secolo...
Umberto Boccioni è stato il maggior esponente del futurismo italiano e uno degli artisti più geniali del panorama europeo di quegli anni. La sua attività di pittore si è svolta per un arco di circa dieci anni...
Cogliere l'autenticità dei suoi soggetti, porgendo di fronte a loro la macchina fotografica, in modo tale che venga fuori l'autenticità del personaggio, senza la contaminazione della posa. E' questa la suggestiva tecnica adottata da Maurizio Galimberti, uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei, famoso nel mondo per i suoi mosaici di polaroid, che lo hanno portato nel 1999 ad essere nominato al primo posto nella classifica dei foto-ritrattisti italiani redatta dalla rivista Class...
Palazzo Mosca di Pesaro in collaborazione con Palazzo Ricci a Macerata, che ha prestato alcune importanti opere provenienti dalla propria collezione, presenta al pubblico la mostra La memoria del presente...
Nel mondo dell’arte oggi si ricorda la nascita di uno dei più grandi e noti movimenti artistici del XX secolo, il Futurismo. Tra le sue fila, vi furono artisti di primissimo piano, quali: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla...
A Palazzo Reale a Milano arriva la retrospettiva su Carlo Carrà, uno dei più grandi maestri del Novecento, artista di spicco del movimento futurista
Arriva a Palazzo Reale, dal 4 ottobre 2018 al 18 febbraio 2019, l’arte di Carlo Carrà tra futurismo e metafisica, tra “valori plastici” e paesaggi. Un artista dalle mille sfaccettature.
Da Ottobre lo studio di consulenza Art Consulting a Modena, ospiterà la mostra "Fortunato Depero" dedicata a uno dei rappresentanti del Futurismo
A partire da ottobre una selezione di oli, acquerelli, arazzi e disegni preparatori dell'eclettico Depero, saranno esposti al pubblico modenese
"Futur Balla", è questo il titolo della retrospettiva che la Fondazione Ferrero inaugurerà il 29 ottobre ad Alba per rendere omaggio all'artista futurista originario del Piemonte