Futurismo, il manifesto dell’avanguardia che ha rivoluzionato l’arte
Storia del movimento italiano che ha cambiato le regole convenzionali nel mondo culturale del XX secolo promuovendo la modernità.
Storia del movimento italiano che ha cambiato le regole convenzionali nel mondo culturale del XX secolo promuovendo la modernità.
Il 20 Febbraio 1909 nasceva il Futurismo. Con “Prima del cinema”, un componimento di Guillaume Apollinaire, vogliamo farvi immergere in una poetica che resta spesso sconosciuta ed inesplorata.
Rispondi alle domande del test e in base al tuo carattere e alle tue abitudini ti diremo quale poesia ti rappresenta di più!
Nel mondo oggi si ricorda la nascita di uno dei più grandi e noti movimenti artistici del XX secolo, il Futurismo
A Palazzo Reale a Milano arriva la retrospettiva su Carlo Carrà, uno dei più grandi maestri del Novecento, artista di spicco del movimento futurista
Arriva a Palazzo Reale, dal 4 ottobre 2018 al 18 febbraio 2019, l’arte di Carlo Carrà tra futurismo e metafisica, tra “valori plastici” e paesaggi. Un artista dalle mille sfaccettature.
Da Ottobre lo studio di consulenza Art Consulting a Modena, ospiterà la mostra “Fortunato Depero” dedicata a uno dei rappresentanti del Futurismo
A partire da ottobre una selezione di oli, acquerelli, arazzi e disegni preparatori dell’eclettico Depero, saranno esposti al pubblico modenese
La Fondazione Magnani Rocca celebrerà, dal 18 marzo al 2 luglio, uno degli artisti più poliedrici del Novecento: Fortunato Depero
“Futur Balla”, è questo il titolo della retrospettiva che la Fondazione Ferrero inaugurerà il 29 ottobre ad Alba per rendere omaggio all’artista futurista originario del Piemonte
La sportiva elettrica bavarese dalle forme futuristiche re-interpretata dall’atelier automobilistico di Lapo Elkann