frasi
Leggiamo questa frase di Dacia Maraini in cui ci ricorda che l'informazione deve essere il campo della riflessione e non il luogo della sopraffazione.
Analizziamo i versi del dissacrante scrittore Apollinaire, che però, come vedremo, sa essere anche molto dolce attraverso la sua poesia.
Leggiamo i due versi finali del famosissimo sonetto di Ugo Foscolo, "Alla sera", che ricorda a tutti noi il coraggio che portiamo nel cuore.
Leggiamo i versi tratti dal celeberrimo componimento di Arthur Rimbaud "Il battello ebbro" che ci introducono alla sua avventura fuori dall'Europa.
In questo breve periodo, Bram Stoker ci ricorda quanto gli altri siano simili a noi e dunque quanto sia importante capirli, sia per aiutarli che per migliorare noi stessi.
Leggiamo questi versi di Louise Glück, che ci ricordano quanto sia importante per noi, sia come singoli individui, che come comunità, la natura.
Leggiamo i versi di Vittoria Colonna, Marchesa di Pescara e personalità di altissimo valore culturale e intellettuale, tanto da venir citata da Ariosto nel Furioso.
Leggiamo questa frase di Stefano Benni che, con un'umoristica verità, ci parla di quanto sia seccante arrivare per primi agli appuntamenti.
Leggiamo questa sarcastica quanto veridica frase di Laura Mancinelli tratta dal suo libro "I dodici abati di Challant" sulle tentazioni che si celano nel quotidiano.
Conoscere le frasi storiche dei presidenti degli Stati Uniti per imparare la storia e proiettarsi al futuro. Il 5 novembre si tengono le elezioni presidenziali degli Stati Uniti: a sfidarsi per la corsa alla Casa Bianca sono l'attuale vicepresidente dem Kamala Harris e il tycoon repubblicano Donald Trump. Quello del Presidente degli Stati Uniti, storicamente, è sempre stato un ruolo fondamentale per gli equilibri mondiali: in attesa di conoscere chi sarà il 47º presidente degli Stati Uniti d'America, scopriamo le frasi storiche e gli aforismi più significativi dei suoi precedessori, da Abraham Lincoln a John Fitzgerald Kennedy. Le frasi storiche Read more...