fascismo
Scopri "La piuma del ghetto", lo struggente libro sulla storia dello sportivo dimenticato Leone Efrati, un uomo il cui talento sportivo e il coraggio personale si scontrarono con la brutalità del regime fascista e la barbarie nazista
"La malnata" è l'emozionante romanzo d'esordio di Beatrice Salviati che racconta la storia di una bellissima amicizia nell'Italia fascista.
L'isola dei femminelli è un libro coraggioso che narra un pezzo dimenticato della storia italiana attraverso singole esperienze di discriminazione e resistenza. Un racconto sui rapporti umani e sul confine, spesso sottile, che separa prigionia e libertà.
A cento anni dal celebre discorso di Matteotti alla Camera, un atto d’accusa clamoroso verso le elezioni che avevano portato al potere il partito fascista, rileggiamo gli estratti principali in cui condannava le illegalità e le brutalità della nascente dittatura di Mussolini.
A cento anni dalla marcia su Roma Sky propone il documentario "Mussolini ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri e fake news di oggi" che ripercorre il fascismo indagando la creazione del personaggio Benito Mussolini e la nascita della propaganda
“La sola colpa di essere nati” è un libro scritto a 4 mani da Gherardo Colombo e Liliana Segre. Di cosa parla l’estratto uscito alla prima prova dell’esame di Maturità 2022?
Il consigliere per la stampa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella torna in libreria con “Icaro, il volo su Roma”, un omaggio alla vita di Lauro De Bosis, che ha sacrificato la sua vita per opporsi agli orrori della dittatura nazifascista
Dopo la furia iconoclasta che si è abbattuta in America, anche in Italia si riaccende il dibattito intorno alla statua di Indro Montanelli. Sono stati versati almeno quattro barattoli di vernice a ricoprire gran parte del monumento.
Dopo Christian Raimo e Wu Ming, anche Carlo Ginzburg annulla la sua partecipazione al Salone del Libro di Torino a causa della presenza di Altaforte
"Qua ogni settimana spostiamo un po' l'asticella del baratro". Anche Zerocalcare rinuncia al Salone del Libro di Torino per protesta contro Altaforte