Sempre a Milano, spettacoli di musica e giochi d’acqua ogni weekend
#Expo
Gli anni milanesi di Leonardo da Vinci arrivano sul grande schermo
Importanti novità della direzione Bradburne: nuovo look, orario allungato il giovedì, biglietto a 10 euro
La galleria ospiterà dal 12 al 30 gennaio Architectural Abstractions. Sarà per gli appassionati l’occasione di godere la prospettiva del maestro modenese
L’intervista alla curatrice dello spazio virtuale e reale di Expowall che ospita gli scatti di F. Fontana
Ecco la top ten delle rassegne artistiche più amate dal pubblico lo scorso anno
Per la nostra rubrica “Artiamo in viaggio”, questo week-end vi suggeriamo numerosi appuntamenti d’arte e di fotografia da non perdere
Una rassegna di fotografie racconta l’Esposizione Universale attraverso le architetture dei padiglioni
A Milano la galleria fotografica milanese dedicata all’esposizione internazionale inaugura con due mostre
Tornano a Firenze dopo 133 anni gli arazzi medicei raffiguranti le storie di Giuseppe Ebreo e realizzati dai più grandi artisti del Rinascimento. Dopo essere stati esposti a Roma e Milano, la serie di tessuti fa ritorno a casa per la mostra “Il principe dei sogni”.
Un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario di quasi mille eventi organizzati in tutte le regioni d’Italia. Anche quest’anno tornano le Giornate Europee del Patrimonio, che mirano potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Settantasei capolavori provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest arrivano a Milano. Palazzo Reale dal 17 settembre al 7 febbraio, per celebrare la chiusura di Expo, permetterà ai suoi visitatori di ammirare una selezione di opere che ripercorre la storia dell’arte occidentale dal Rinascimento al ‘900.
Un polittico moderno, monumentale, imponente in cui si fondono sacro, scienza e mito. Colori sgargianti e figure allungate in una composizione che trasmette un senso di infinito. L’opera dell’artista francese Kathy Toma, ispirata al Mistero della Croce, è stata realizzata per la Veneranda Fabbrica del Duomo.
Dal 10 settembre Padova ospiterà una mostra che racchiude l’essenza della pittura veneta tra Ottocento e Novecento. L’esposizione consta di sessantacinque tele che descrivono la vita popolare, il paesaggio lagunare e agricolo dell’entroterra veneto; tutte queste realtà sono indagate con la lente del “vero”, per una pittura realistica, ma allo stesso tempo intimistica.
La raffigurazione della maternità vista nelle diverse epoche dalle principali correnti artistiche. E’ stata inaugurata “La Grande Madre”, la mostra ideata e prodotta dalla Fondazione Nicola Trussardi e Palazzo Reale per Expo in città 2015…
Una mostra che svela “un nuovo mondo di emozioni fatte con la luce” e che, attraverso l’arte contemporanea, “costringe a uscire dagli schemi consueti e a risalire alle nostre origini, al di là delle mode”, come dichiarato da Panza. Fino all’8 novembre 2015, la città
Far tornare l’Italia al suo antico splendore storico, artistico e culturale; un sogno da inseguire e in cui credere. Sembra che Franceschini si muova in questa direzione, pur riconoscendo una situazione critica innegabile. A dimostrazione di quanto la nostra Penisola…
Teatro e storia si insinuano tra le guglie del duomo di Milano a partire da oggi e per una settimana. Come è nata la cattedrale gotica? Quando? Da chi fu voluta e chi vi lavorò? Se siete curiosi e cercate risposte a queste domande, o se volete semplicemente assistere …
Una rinnovata speranza e un’ altrettanto nuova pittura nella mostra “Capolavori del Barocco”, che ripercorre, attraverso l’opera di artisti del territorio novarese, la riacquistata fiducia e l’ottimismo della stagione artistica dopo il periodo della grande peste del Seicento.
Come è cambiato il rapporto dell’uomo con la natura? Quali sono stati i passaggi che hanno portato dall’idea di una natura magica e terribile a quella di una natura da poter dominare? La mostra “Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei”, ideata in occasione di Expo…
E’ stata inaugurata poco più di tre mesi fa e in così poco tempo ha raggiunto un numero di visitatori altissimo. La mostra “Leonardo 1452-1519. Il disegno del mondo”, a Palazzo Reale di Milano ha incantato 235.000 persone anche grazie a prestiti provenienti…
I capolavori di pittori come Piero della Francesca o Gentile da Fabriano, Luca Signorelli o Pietro da Cortona diventano protagonisti di un itinerario artistico che la Pinacoteca di Brera propone come evento culturale in occasione di Expo. Se “Nutrire il pianeta”…
Un’occasione più unica che rara si propone agli amanti dell’arte. In occasione di Expo il Pavimento a commesso marmoreo della magnifica Cattedrale di Siena, solitamente coperto e visibile solamente da fine agosto ad ottobre, potrà essere ammirato da tutti i…
Jean Dubuffet si è lasciato condurre dal suo particolare estro artistico nello studio la natura, i suoi processi e i suoi elementi, non indagando solo in modo razionale gli aspetti scientifici e ciclici che la riguardano. Da questo fortunato connubio di analisi e creatività sono…
Dall’idea di osservare e raccontare come e quanto è cambiato il capoluogo lombardo in occasione dell’esposizione mondiale 2015 nasce Exposed Project, la mostra laboratorio che ha inaugurato ieri alle 18.30 presso le sale di Forma Meravigli. Fotografi, videomaker…
Anche Torino si lascia conquistare da Expo e, in occasione dell’esposizione universale, propone una mostra sul tema della tavola imbandita attraverso i secoli. Nella sala Senato di Palazzo Madama da oggi al 18 ottobre si viaggia nel tempo, si attraversano le epoche…
Una vera e propria esplorazione sulla pittura nella contemporaneità – che passa attraverso temi centrali come il paesaggio, il ritratto, la figura umana, l’astrazione – per indagare e sancire il ruolo di quest’ultima quale punto di riferimento nella storia per artisti e pubblico.
Nove sculture pisane prese in prestito da Milano, in occasione di Expo. Capolavori di assoluta bellezza nati dall’esto e dalla raffinata tecnica di due dei maggiori esponenti dell’arte italiana del XIII secolo: Nicola e Giovanni Pisano. Figure di spicco dell’epoca…
Panta rei, sosteneva Eraclito. A questa filosofia si può riallacciare l’intento espresso dalla mostra “Milano da Expo a Expo” che raccoglie numerosi scatti fotografici, materiali e immagini che ripercorrono la storia del capoluogo lombardo dal 1906 a oggi.
Arte e cibo, un binomio di cui quest’anno si sta sentendo parlare davvero tante volte. Sarà perché è l’anno di Expo, sarà perché l’Italia è sempre stata famosa per la bontà della sua cucina nel mondo, ma in questo caso c’è anche un elemento in più
In occasione di Expo, il capoluogo lombardo aveva già anticipato i temi trainanti dell’evento mondiale che tanta attenzione sta attirando su di sé, ospitando dal 14 aprile la mostra “Pane e non solo. I cibi, i libri”. Fino al 12 luglio sarà possibile ammirare…
In occasione dell’Expo sarà in libreria dal 5 giugno un nuovo testo che rafforza e si associa alle tematiche e ai valori che sono alla base dell’evento mondiale dell’anno. Il volume intitolato “Nove fotografi per la terra” indaga il rapporto dell’uomo con la terra…
Expo non è solo un’opportunità per conoscere il cibo e la storia delle diverse nazioni. L’esposizione universale di Milano permette anche di scoprire l’arte e la cultura delle varie culture protagoniste…
Celebrare il nuovo ‘Rinascimento milanese’ che la città sta vivendo grazie ad Expo attraverso un gioco di luce e colori. Fino al 21 giugno sulla facciata di Palazzo Reale sarà proiettata “L’età d’oro di Milano”, quindici minuti di luci e colori…
Scoprire il lato più umano di un’icona dell’arte contemporanea come Jackson Pollock attraverso 51 fotografie d’autore. Dal 27 maggio al 9 giugno il Salone Centrale del Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra “Dinner with Jackson Pollock…
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’’ è il tema dell’Expo 2015 di Milano. Per l’Italia, paese ospitante, è un’ottima opportunità per dare visibilità non solo al cibo, ma anche a tutte quelle sue meraviglie che rappresentano l’identità nazionale…
30 immense riproduzioni di quadri, poco noti al grande pubblico e con protagonista il cibo. E’ questa l’originale iniziativa lanciata da Esselunga, con la supervisione di Philippe Daverio, durante il periodo di Expo presso 200 stazioni metropolitane milanesi…
Nell’anno dell’Esposizione universale, il capoluogo lombardo è una vera e propria capitale dell’arte, con migliaia di eventi culturali – tutti compresi nella declinazione Art di “Expo in città” – che imprimono verve e brio alla città…
Expo 2015 è ormai alle porte. Nella speranza che tutto sia pronto e l’organizzazione efficiente, ecco 5 libri per conoscere tutto di questa importantissima manifestazione: dai percorsi agli eventi fino a tutti i retroscena più o meno noti…
Lascia Topazia e la sede de ‘L’eco del roditore’ per risolvere un mistero nella città di Milano: ritrovare la pergamena rubata con la ricetta originale del panettone. Geronimo Stilton torna in libreria con ‘Operazione Panettone’…
Uno spazio in cui, accanto ai libri di carta, ci saranno schermi touch da cui sarà possibile consultare il catalogo digitale e acquistare gli ebook. Librerie.coop e bookrepublic hanno siglato un accordo di partnership per dar vita a una nuova libreria online a marchio congiunto “librerie.coop – bookrepublic”…
Dare valore alle numerose manifestazioni culturali italiane, fornire spunti e suggerimenti a tutte le città che intendono realizzare nuove iniziative, ma soprattutto proporre modelli e prospettive per rafforzare il network delle Città del Libro…
“BolognaRagazzi Award” è, dal 1966, l’ambitissima competizione cui aderiscono, ogni anno, gli editori di tutto il mondo. Il premio, che intende riconoscere i libri migliori dal punto di vista del progetto grafico-editoriale…
Milano città di Expo, della finanza e della moda, dell’innovazione, è sempre Milano “con il cuore in mano”. Nel dinamismo imposto dalla vita urbana, la città della Madonnina si scopre romantica e bisognosa di momenti da sogno…
In programma alla Galleria Bel Vedere, “Prima Visione”, la mostra dedicata a Milano, diventata ormai un appuntamento fisso. L’evento, giunto alla decima edizione, conferma l’importante sodalizio tra la Galleria, l’associazione dei photo-editors…
Era il 13 novembre quando, durante la giornata inaugurale dell’edizione 2014 di “Milano Bookcity”, l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno annunciò l’investitura di Milano a “Città del Libro 2015”…
Presto in libreria il saggio di Lella Costa sull’ironia annunciato ormai da un paio d’anni anche nelle precedenti edizioni di Anteprime…