Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante è una delle opere letterarie più note e amate al mondo, tanto che molti versi sono conservati nella memoria. Scopri i più celebri.
Da ''L'infinito'' di Giacomo Leopardi a ''X agosto'' di Giovanni Pascoli, ecco la top ten delle poesie più conosciute e amate
Leggiamo questi incantevoli versi tratti dal XXVIII canto del Purgatorio di Dante Alighieri, in cui vediamo Matelda, personificazione della natura.
Con lo scrittore Dario Pisano, analizziamo l'origine e il significato di uno dei versi più celebri della Divina Commedia, da dedicare alla persona amata
Leggiamo assieme gli struggenti versi di Dante Alighieri che immortalano santo Stefano martirizzato e, tuttavia, aperto al perdono.
Scopri il prezioso messaggio di "Tanto gentile e tanto onesta pare" uno dei sonetti più famosi di Dante Alighieri che rende omaggio all'amata e all'amore.
Il dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres intitolato "Paolo e Francesca" rappresenta uno dei momenti più drammatici e struggenti della letteratura italiana, ispirato alla famosa storia d'amore e tradimento narrata nel canto V dell'Inferno di Dante Alighieri. Analizziamolo assieme.
Eugene Delacroix, genio del Romanticismo francese, con l'opera "La Barca di Dante" (conosciuta anche come "La barca di Dante e Virgilio") dipinse uno dei capolavori più significativi dell'intero movimento artistico. Scopriamolo assieme,
"Nel mezzo del cammin di nostra vita". Leggi l’analisi della terzina iniziale della Divina Commedia di Dante, forse il verso più noto della letteratura.
Dante Alighieri diventa un avatar grazie all'intelligenza artificiale made in Italy con l’obiettivo di creare un vero e proprio ponte tra passato, presente e futuro.