cultura

17 Aprile 2019

Senza fondi adeguati la cultura soffre, e con essa si abbassano la civiltà di un popolo, la qualità della vita e il livello dei ragionamenti e dei sentimenti”. E’ quanto dichiarato da Alberto Rochira, giornalista friulano collaboratore di diverse testate locali e nazionali e agenzie di stampa...

17 Aprile 2019

''Assente non giustificata: nel vivace dibattito sulle elezioni regionali, la cultura non c'è.'' E' quanto affermato sull’editoriale del Corriere Milano di oggi da parte di Andrea Kerbaker...

17 Aprile 2019

I troppi stimoli che provengono dalla vita di tutti i giorni tolgono tempo alla lettura. E' quanto affermato da Antonio Prudenzano, giornalista della pagina di cultura e spettacoli di Affaritaliani.it...

17 Aprile 2019

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Roberto Saviano tornerà per la prima volta dopo sette anni nella sua città, Napoli, per la presentazione di ''ZeroZeroZero'' che si terrà questa sera alle 21 alla Feltrinelli di via San Tomaso D'Aquino. Per l'occasione, firma un articolo a due pagine su Repubblica dove analizza le ''eterne piaghe'' e le risorse di questa città...

17 Aprile 2019

“La cultura si mangia”, spiegano due sofisticati intellettuali italiani, Bruno Arpaia e Pietro Greco, in un bel libro pubblicato da Guanda. E i dati del Rapporto Federculture confermano che la cultura, appunto, è ancora, nonostante tutto, un settore vivo e vivace dell’economia italiana...

17 Aprile 2019

In un'intervista esclusiva, la giornalista e conduttrice del notiziario de La7 ci racconta come ha mosso i suoi primi passi nel mondo del giornalismo, spiega lo stato di salute dell'informazione e della cultura nel nostro Paese e confessa un suo personale ricordo del padre, l'indimenticato Enzo Tortora...

17 Aprile 2019

L'attentato a Papa Giovanni Paolo II rimarrà negli annali il fatto storico raccontato in tutto il mondo in anteprima da AdnKronos. In un'intervista esclusiva, il condirettore di AdnKronos Alessia Lautone ci spiega le responsabilità di essere a capo della prestigiosa agenzia di stampa, ci racconta il suo rapporto con i libri e la lettura e perché in Italia si investa poca in cultura...

17 Aprile 2019

Raccogliere in un’unica voce la filiera dell’industria culturale creativa in Italia. Con questo nobile ed ambizioso progetto nasce Memo – Grandi Magazzini Culturali, la rivista diretta da Paolo Marcesini...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - Accedere ad una mostra per vedere un’opera, “con le stesse aspettative del fedele davanti alla sacra reliquia”. E’ quanto avverrà a partire dal 2 febbraio a Bologna, quando verrà esposta “La ragazza con l’orecchino di perla” di Jan Vermeer...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – L'eccesso di informazioni offerto dalla rete mette a rischio la cultura: se ne discute spesso. Quel che si manca di sottolineare è che a impoverirsi è la stessa pura e semplice informazione: nonostante la facilità con cui si possono reperire le notizie, le persone ignorano persino i fatti più banali del nostro mondo. A constatarlo è Claudio Magris sul Corriere...