commedia
Pirandello rivoluziona il teatro con "Sei personaggi in cerca d’autore": una famiglia ferita, sei voci in cerca di verità e uno specchio che riflette noi tutti.
C'è una frase di Aristofane che offre una lezione sempre attuale: la pace genera vita e lavoro, mentre la guerra distrugge uomini, valori ed economia.
Da Goldoni a Eleonora Duse, "La locandiera" resta un capolavoro di libertà e misura. Mirandolina, moderna e astuta, continua a parlare al presente.
Pirandello, Goldoni, Shakespeare, piccole o grandi compagnie offrono a Teatro classici della commedia o della prosa da vedere. Come queste 5
La Divina Commedia di Dante è una delle opere letterarie più note e amate al mondo, tanto che molti versi sono conservati nella memoria. Scopri i più celebri.
È un magnifico esperimento quello portato in questi giorni al cinema da Colapesce e Dimartino. "La primavera della mia vita" è un road movie che muove dalla Sicilia per parlare, con sarcasmo e leggerezza, di temi importanti come l'amore, l'amicizia, l'ansia e il senso della vita.
"Magnifica presenza" è un film che vi stupirà. Con questa pellicola, Ferzan Özpetek racconta l'amore, la disillusione, il coraggio e il desiderio di rinascita, sfruttando il topos della casa infestata. Una commedia imperdibile, che emana vibrazioni di gioia e speranza.
“L’anatra all’arancia” è un film del 1975 diretto da Luciano Salce che racconta le vicende di un matrimonio fallito: protagonisti Monica Vitti e Ugo Tognazzi
“Mamma ho perso l’aereo” è un film del 1990 diretto da Chris Columbus che racconta le avventure di un ragazzino rimasto a casa da solo
“10 giorni con Babbo Natale” è un film del 2020 diretto da Alessandro Genovesi che racconta le peripezie di una famiglia in vacanza