Claudio Marazzini
In occasione della Giornata della Lingua Madre, riflettiamo sull'unicità e sull'importanza che la lingua italiana ha avuto e ancora ha per la nostra Nazione.
E' giusto dire "la" presidente del Consiglio dei ministri in riferimento a Giorgia Meloni, la prima premier donna nella storia italiana? Risponde il Presidente del'Accademia della Crusca Claudio Marazzini
Il professor Claudio Marazzini, linguista, saggista e presidente dell'Accademia della Crusca, analizza lo stato della lingua italiana oggi, tra pericoli ed opportunità
Nato nel 1612, il Vocabolario della Crusca compie ben quattrocento anni, compleanno festeggiato martedì e mercoledì con due giorni di celebrazioni e incontri nella Villa Medicea di Castello a Firenze. Claudio Marazzini, membro del Consiglio Direttivo dell'Accademia della Crusca, illustra l'eccellenza di quest'opera e del nostro Paese nel campo degli studi linguistici...
L'umorismo tedesco prende di mira lingua italiana, definita ''povera come il suo popolo''. E' riportata sul Corriere Tv la poco felice affermazione da parte del comico tedesco Harald Schmidt...
Abbiamo chiesto al Presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini se è corretto l'utilizzo delle parole "contagio" e contagiato" nell'attuale contesto sociale legato al Coronavirus
I pericoli che minacciano la lingua italiana oggi vengono soprattutto dall'idea che l'alta istruzione, quella impartita nelle università, debba avvenire in lingua straniera. È quanto affermato da Claudio Marazzini, docente di Storia della lingua italiana dell'Università del Piemonte Orientale e membro del Consiglio Direttivo dell'Accademia della Crusca...
La parola dell'anno secondo l'Oxford Dictionary è "post-truth", che in italiano potremmo tradurre con "post-verità". Una scelta "interessante" per il Presidente dell'Accademia della Crusca