Cesare Pavese
I grandi autori del Novecento italiano, interpretati dagli attori Pietro De Silva e Sonia Bergamasco, sono al centro di due nuovi episodi della serie ideata e diretta da Samuele Rossi per laF
MILANO - Cesare Pavese venne trovato morto nell'albergo Roma di Torino, aveva ingerito oltre dieci bustine di sonnifero. Era il 27 agosto 1950, solo due mesi prima aveva vinto il Premio Strega. Molti hanno interpretato l'atto dello scrittore come un la fine di un percorso di delusioni e che hanno delineato una sorta di infelicità affettiva nell'autore. Prima del suicidio scrisse questa commovente lettera alla giovane Romilda Bollati che chiamava con lo pseudonimo di "Pierina" Leggiamo questa straziante lettera d'addio grazie a libriantichionline.com. "Cara Pierina, ..... Ma tu, per quanto inaridita e quasi cinica, non sei alla fine della candela come Read more...
Il progetto italiano @TwLetteratura è stato selezionato fra i partecipanti ufficiali della seconda edizione del #TwitterFiction Festival...
Difficile condensare in un unico articolo la vita e le opere di Cesare Pavese, uno dei più grandi scrittori che possiamo vantare di avere. Ma oggi, per ricordare questa importante figura letteraria, abbiamo decido, oltre ad una breve monografia...
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A TORINO - Si può riscrivere un classico della letteratura italiana in 140 caratteri? Per il secondo anno consecutivo la Fondazione Cesare Pavese ha promosso questa impresa di #twitteratura. Dopo ''La luna e i falò'', è stato il turno di uno dei libri più difficili dello scrittore cuneese, ''Dialoghi con Leucò''