“Mio povero vecchio”, la poesia di Cesare Pavese che racconta la disillusione attraverso l’attualità
Con questo racconto/poesia, Cesare Pavese esprime la sua disillusione nei confronti della vita attraverso uno struggente parallelismo.
Con questo racconto/poesia, Cesare Pavese esprime la sua disillusione nei confronti della vita attraverso uno struggente parallelismo.
“Ascolteremo nella calma stanca” è una splendida poesia di Cesare Pavese che racconta la giovinezza, l’amore, la fame di vita che guida le nostre anime le une verso le altre.
Ciascuno di noi ha bisogno di raccogliersi in sé stesso, di ascoltare i movimenti più reconditi del cuore, di curare le proprie ferite interiori. “Ogni notte, tornando dalla vita” è una toccante poesia in cui Cesare Pavese racconta proprio questi momenti di profonda riflessione.
A ispirare la poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” fu l’infelice storia d’amore con l’attrice americana Constance Dowling, l’ultimo amore di Cesare Pavese
Le frasi più belle di uno degli autori che hanno segnato la letteratura italiana del Novecento, Cesare Pavese, di cui oggi ricorre l’anniversario della scomparsa.
Da Cesare Pavese a Patrizia Cavalli, ecco 10 suggerimenti per allietare le afose giornate estive con la poesia.
Da Eugenio Montale a Emily Dickinson; ecco a voi la top ten delle poesie più belle che autori di tutto il mondo hanno dedicato all’estate
LaF celebra il Giorno della Memoria con due programmi, in prima e seconda serata, “Orwell 2.0 – Il lato oscuro del progresso” e “Fuoco Sacro – Il Talento e la Vita”
Grazie al Social Reading, Pearson accompagna gli studenti alla scoperta di due dei più importanti autori del Novecento, nel centenario della nascita di Fenoglio
Oggi iniziamo la giornata affidandoci alle parole di Cesare Pavese, uno dei più grandi interpreti del Novecento