Caro Libri
La maggioranza si rivolge al nuovo, in crescita gli acquisti on line. L'usato tuttavia non muore: librerie e “passamano” tra studenti recuperano terreno sui tradizionali mercatini
Ecco i consigli su come affrontare la spesa dei libri scolastici ed aggirare il problema "caro libri" secondo Daniele Grassucci di Skuola.net
La richiesta rivolta ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan consiste nel volere l' iva agevolata al 4% sul materiale scolastico. Già 30mila le adesioni
Sfruttare gli sconti della Grande Distribuzione Organizzata, esplorare i diversi mercatini delll'usato, ricercare le offerte presenti sulle varie piattaforme online. Sono solo alcuni dei mezzi a disposizione delle famiglie italiane per raggirare la questione "Caro Libri" secondo Daniele Grassucci.
INCHIESTA CARO-LIBRI - Per contrastare il caro libri esistono delle norme, le quali però non vengono applicate. Le leggi attuali prevedono il blocco delle adozioni e il congelamento delle nuove edizioni. Sembra però che questo tipo di norma non venga applicata in tutti casi, nonostante esista una legge ad hoc. Ciò comporta due conseguenze: riduce le potenzialità del mercato dell’usato e aumenta la spesa da parte dello Stato...
Mnistero dell'Istruzione, caro libri, Daniele Grassucci, Skuola.net, ALi, ALberto Galla, Gilda degli insegnanti, scuola, libri
INCHIESTA CARO-LIBRI - Parlare di caro libri è sbagliato. La verità è che negli ultimi 5 anni i prezzi medi delle nuove edizioni dei libri sono diminuiti, e di un bel po’. Nessuno sa che i prezzi di copertina dei libri che vengono adottati sono dichiarati a inizio anno, e tali devono rimanere per tutto l’arco dell’anno, da gennaio a dicembre...
INCHIESTA CARO-LIBRI - Non posso negare che i libri di testo siano una spesa importante per le famiglie italiane, soprattutto di questi tempi. Ci sono dei tetti di spesa che, in linea di massima, vengono rispettati. Se, però, le associazioni dei consumatori si mettono a contare tutti i libri, anche quelli non obbligatori, si fa presto a superare il tetto di spesa...
Si parla da ormai vent'anni del caro libri, e ogni anno il fenomeno non accenna a diminuire. Ma del resto, quale bene di consumo negli ultimi vent'anni non è aumentato?
Manca oramai pochissimo al suono della prima campanella che riporterà milioni di ragazzi di nuovo sui banchi di scuola. Ma se per loro è un sacrificio dimenticarsi del relax estivo, per i genitori è un sacrificio comprare i libri. Pare, infatti, che la spesa media per ogni studenti...