“Capitale italiana della cultura” 2025, le 10 finaliste
Le singole proposte saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche il 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del Ministero della Cultura.
Le singole proposte saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche il 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del Ministero della Cultura.
Sono 15 le città italiane che hanno presentato la manifestazione d’interesse scritta al Ministero della Cultura per il titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025. Ecco l’elenco con relativo dossier.
Ad annunciarlo il ministro della cultura Dario Franceschini durante la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2024
Il Ministero della Cultura ha reso note le 10 finaliste italiane in lizza per diventare Capitale italiana della Cultura 2024. Le Città selezionate verranno audite,
Procida è stata dichiarata Capitale della cultura 2022. Scopriamo alcune bellezze dell’isola insieme alla meravigliosa storia dell’Isola di Arturo di Elsa Morante.
Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini. “Procida ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita”
Tra i 28 centri urbani partecipanti, sono state annunciate le dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022.
Sono state comunicate le 21 città in corsa per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2018. Scopriamo insieme tutte le città candidate
Nasce la capitale italiana della cultura e per il 2015 avrà cinque facce, cinque città con i loro tesori e mille iniziative, per richiamare l’attenzione sul belpaese ‘museo diffuso’, come sottolinea il ministro di beni culturali e turismo Franceschini…