A Ferragosto la Pinacoteca di Brera di Milano, per festeggiare i suoi 210 anni, aprirà gratuitamente dalle 8.30 alle 22.15
#Brera
Arriva il Salone del Mobile che porta con se un ricco programma di eventi; ecco allora 10 appuntamenti culturali assolutamente da non perdere
Parte la #settimanadeimusei promossa dal Mibac, dal 5 al 10 marzo tutti i musei e siti statali saranno aperti gratuitamente. Ecco gli imperdibili
Il nuovo bistrot apre nel cuore storico ed artistico di Milano. Il menu diventa libro: i piatti sono accompagnati da citazioni letterarie e le ricette ispirate alle storie e ai romanzi più amati dal pubblico
Ogni giovedì sera la struttura sarà aperta fino alle 22.15 e il biglietto avrà un costo ridotto, 2 euro a partire dalle 18.00 fino alla chiusura della biglietteria alle 21.40
In mostra alla Pinacoteca la Giuditta rinvenuta in Francia che secondo molti critici non è del Merisi. Il direttore Bradburne stupisce: Palazzo Barberini e Capodimonte si erano rifiutati di esporlo
Dopo 113 anni la Porta Gregotti è stata riaperta spalancando i suoi battenti e mostrando la visione sulla Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidese
Per chi rimane in città c’è la possibilità di visitare uno dei posti più belli del centro meneghino
Dal 2008 i contratti del pubblico impiego sono fermi, anche la Corte europea ha stabilito che la situazione è illegittima
Il Progetto speciale di sicurezza nazionale rafforza la vigilanza in venti siti sensibili: più agenti e metal detector
Il primo dialogo tra tre opere voluto dal direttore braidense Bradburne
Il nuovo direttore dell’Accademia ci racconta i suoi progetti per il complesso artistico tra i più famosi di Milano
Importanti novità della direzione Bradburne: nuovo look, orario allungato il giovedì, biglietto a 10 euro
La Pinacoteca di Brera propone due giornate speciali ad ingresso gratuito per consentire di ammirare una delle opere più significative di Caravaggio, la “Cena in Emmaus”
L’arte non va in vacanza. Musei, iniziative culturali, percorsi artistici sono stati promossi in tutta la Penisola nonostante l’afa di questi giorni. Noi di Libreriamo abbiamo raccolto per voi le mostre più belle da vedere nella stagione più calda dell’anno. Ce n’è davvero …
La Pinacoteca, grazie al suo legame con l’Accademia di Belle Arti, conserva un ricco ma poco noto Gabinetto di Disegni. Un’importante selezione di opere su carta di Brera viene proposta in mostra accanto a prestigiosi prestiti dalle più importanti collezioni…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita, e la morte, di Raffaello Sanzio. Artista simbolo del Rinascimento, i suoi capolavori sono ammirati in tutto il mondo: dalle splendide Vergini con Bambino, alle Stanze Vaticane, Raffaello è…
Un mondo onirico e visionario è imprigionato nelle pellicole di Heinz Schattner. Il noto fotografo tedesco, di adozione italiana, torna in Galleria STATUTO13 nel cuore di Brera con una serie di scatti attribuibili…
È ricchissimo il calendario delle mostre in programma da questa primavera a Milano in occasione dell’Expo 2015. Le 26 mostre presentate spaziano dall’archeologia al contemporaneo, dagli old master agli artisti di ultima generazione, con capitoli trasversali dove l’arte si mescola alla scienza, alla storia, all’antropologia…
Possono i libri farci stare bene? Sì, soprattutto se chi li scrive mira proprio a questo. Il nuovo libro di Caroline Vermalle, ”La felicità delle piccole cose” è leggero ma pieno di umanità.
Al via domani fino al 25 ottobre la seconda edizione di Brerart, network e mostra d’arte contemporanea diffusa, dove gli ”stand” sono le gallerie d’arte, gli showroom, i palazzi storici e le fondazioni, situati nel distretto di Brera e nel centro di Milano…
Un altro pezzo di storia della cultura milanese che trasloca. Parliamo della ”Libreria del mondo offeso”, la libreria specializzata in narrativa italiana e straniera del ‘900 e contemporanea, chiamata in questo modo in onore di una citazione che richiama la suddetta ”Conversazione” di Vittorini, il quale diceva che ”Il mondo è grande e bello, ma è anche tanto offeso”…