Alessandro Barbero, la denuncia per salvare le biblioteche italiane
Alessandro Barbero, scrittore e storico di successo, si scaglia contro chi sta lasciando morire le nostre biblioteche comunali.
Alessandro Barbero, scrittore e storico di successo, si scaglia contro chi sta lasciando morire le nostre biblioteche comunali.
Ospitiamo il giudizio del noto critico d’arte Luca Nannipieri, di cui sta per uscire il libro “A cosa serve la storia dell’arte” (Skira), in seguito alla decisione, contenuta nel recente Dpcm, di chiudere le biblioteche.
La proposta di editori (AIE) e librai (ALI): “Carte per gli acquisti di libri a famiglie e biblioteche: l’Italia segua la strada indicata dalle federazioni europee del mondo del libro per uscire dalla crisi Covid-19”
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il decreto che specifica le riaperture a partire dal 18 maggio. Ecco le misure riguardanti musei e biblioteche
Bibliotecari (AIB), editori (AIE) e librai (ALI) tornano a rivolgersi al governo e al parlamento in vista del varo del decreto economico: “Preserviamo un settore centrale per lo sviluppo culturale e democratico del Paese”
L’annuncio del premier Giuseppe Conte durante la conferenza stampa di domenica sera. Rigore e distanziamento sociale dovranno continuare
Oltre 57mila ‘volumi’ in prestito in un mese, complice l’obbligo di restare a casa. Tra i libri più richiesti nelle biblioteche online i titoli di Elena Ferrante
Robert Sansom, proprietario della Petersfield Bookshop nell’Hampshire, la scorsa settimana ha vissuto il giorno più buio della sua libreria
Viene lanciato il bando per promuovere e sostenere le biblioteche del Sud Italia. Ai progetti più meritevoli verranno dati 100 mila euro
Succede a Bari, una barca a vela confiscata alla mafia è diventata una biblioteca galleggiante a disposizione di tutti
Sarah Jessica Parker denuncia i tagli alle biblioteche pubbliche di New York, lanciando una vera e propria lotta di post-it
Il culture-truck di BiblioHUB prosegue il suo tour italiano in primavera, portando in giro per il Paese il forte messaggio di coesione sociale
Scaffali colmi di libri, meravigliose architetture, edifici antichi e moderni: ecco quali sono le biblioteche più belle da seguire su Instagram
Dal 20 al 28 ottobre tutti sono invitati a donare un libro alle scuole per la quarta edizione dell’operazione promossa dall’AIE per potenziare le biblioteche scolastiche
Nel libro “BiblioTech” l’autore John Palfrey spiega perché le biblioteche sono necessarie anche nell’era di Google
Ogni amante dei libri vorrebbe visitare almeno una volta le biblioteche descritte nei romanzi, se solo esistessero davvero. Ecco una lista delle più famose…
Libreriamo vi presenta le 10 biblioteche più belle che vi faranno venire voglia di viaggiare e di leggere in giro per il mondo
Sei il tipico lettore impaziente di leggere una nuova uscita? Ecco 5 consigli per evitare di accumulare troppi libri in prestito dalla biblioteca
Anche quest’anno in tutta Italia, da Nord a Sud, un gran numero di lidi balneari hanno deciso di mettere a disposizione dei bagnanti delle piccole librerie/biblioteche particolari
Banksy, il più famoso street artist del mondo la cui identità rimane nascosta, si è offerto di aiutare le biblioteche a rischio chiusura della città di Bristol, sua città di origine
Quanti di noi hanno trascorso gran parte del loro tempo tra le mura di una biblioteca. Ecco 7 segnali che ti rendono un vero amante del sistema bibliotecario
Uno sguardo su cinque biblioteche nel mondo che, nonostante le minacce, la politica e il terrorismo, hanno avuto il coraggio di rimanere aperte
Le biblioteche offrono un mondo di possibilità, oltre alla semplice consultazione di libri, contrariamente a quanto si potrebbe pensare
La ballerina e coreografa di fama internazionale è una delle ambasciatrici di #IOLEGGOPERCHÉ, l’iniziativa nazionale di promozione del libro a sostegno delle biblioteche scolastiche d’Italia
Torna la sesta edizione della giornata nazionale delle biblioteche. A Pistoia, sabato 30 settembre, la grande festa collettiva con flash mob alle ore 17 in Piazza Giovanni XXIII
Le biblioteche italiane sono un tesoro unico, ma in che condizioni sono oggi? Ce ne parla Ennio Michele Tarantola, un fu bibliotecario che nelle biblioteche c’ha vissuto
Bibliobus a Milano migliora il suo servizio. Raggiunge le periferie, aria condizionata, più confortevole e oltre 1000 titoli a disposizione
Per l’Estate 2017 sono partite una serie di iniziative in tutta Italia: biblioteche e libri su alcune spiagge del Bel Paese. Per dedicarsi alla lettura anche sotto l’ombrellone
Dalla Lev Tolstoj Express che collega la Russia con la Finlandia alla carro armato in Argentina, ecco quattro biblioteche strane quanto i posti che le ospitano
Il Neo-eletto sindaco di Verona vuole ritirare i libri a tema gender dalle biblioteche delle scuole – compresi gli asili nido. La risposta del Presidente dell’AIE non si è fatta attendere
Uno stanziamento di 22,3 milioni di euro per riqualificare 10 biblioteche milanesi. E’ quanto deciso dal Comune di Milano. Ecco tutte le novità previste dal piano
Ci sono alcuni libri che sfuggono a qualsiasi tipo di categorizzazione. Sono libri interessanti, liberi e fondamentali. Non hanno nome
Prosegue fino a domenica la raccolta di libri di #ioleggoperché, iniziata sabato 22 ottobre nelle 1.417 librerie iscritte alla campagna e che hanno attivato 4.487 gemellaggi con 2.378 scuole
Cercate un luogo perfetto per un appuntamento galante? Niente di meglio di una biblioteca, scopriamo insieme il perché
La prima edizione della manifestazione è promossa dalla Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale in collaborazione con la Direzione generale per le biblioteche
Sono 144 le biblioteche napoletane di cui i carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio culturale stanno verificando la condizione, tanti i volumi persi o completamente rovinati
Nel mondo esistono numerose biblioteche per bambini in cui i piccoli si possono immergere nel favoloso mondo della letteratura per l’infanzia
Ami così tanto i libri che ne vuoi leggere sempre di nuovi anche in spiaggia? Le free library nate sulle spiagge di tutto il mondo hanno reso la tua estate ancora più letteraria !
Non c’è bisogno di andare in spiaggia a leggere un buon libro in vacanza , basta rintanarsi in una di queste 10 splendidi hotel librerie
Dall’America all’Africa passando per l’Europa, 10 librerie stranissime e allo stesso tempo bellissime che bisogna vedere almeno una volta nella vita
Siete mai stati in una “escape room”? Questa potrebbe essere la volta che non vorresti mai riuscire ad uscire
Le biblioteche non sono solo il luogo dove si può prendere in prestito un romanzo. Vediamo gli effetti benefici che regala a chi le frequenta spesso
Alcuni artisti hanno creato delle biblioteche davvero originali per avvicinare i cittadini alla cultura
Secondo l’Associazione, la cancellazione delle Provincie mostra l’incredibile incapacità delle Istituzioni di valorizzare il patrimonio delle biblioteche
Censis e Treccani hanno realizzato un’inchiesta sul sapere che mira ad indagare il bisogno di informarsi degli italiani e il loro rapporto con la cultura
Tu e il tuo partner siete degli amanti dei libri? Ecco 9 idee per passare un San Valentino indimenticabile
Andiamo alla scoperta della biblioteca centrale di Bristol, dichiarata Patrimonio d’inghilterra
Oggi ci prepariamo ad affrontare la notte più paurosa dell’anno: Halloween. Una serata dove tutto assume un gusto misterioso, a volte un po’ macabro
I bibliotecari italiani esprimono la massima preoccupazione per la mancanza di attenzione da parte dei vertici istituzionali verso le biblioteche
Apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi l’11 ottobre per “Domenica di carta”, una giornata dedicata alla riscoperta di luoghi storici della memoria e del patrimonio in essi contenuto.