“Sulla strada” di Jack Kerouac, un libro sulla libertà
Il libro “Sulla strada” di Jack Kerouac è un inno alla libertà in tutti i sensi. Un libro pregno di significati che si comprendono nel tempo
Il libro “Sulla strada” di Jack Kerouac è un inno alla libertà in tutti i sensi. Un libro pregno di significati che si comprendono nel tempo
Il 5 febbraio del 1914 nasceva William Burroughs, poeta vicino alla Beat Generation e uno dei più innovativi del ventesimo secolo
Si rivive la Beat Generation con la mostra dedicata a Ferlinghetti, l’uomo simbolo di una grandiosa epopea artistica, culturale e sociale
Parte oggi Writers#5, la 5° edizione di uno dei più bei festival letterari d’Italia, curata da Progetto Frigoriferi Milanesi e IDN Media Relations
Gli anni ‘50 e ‘60 sono quelli della beat generation. Generazione battuta e beata al contempo che a San Francisco, presso la libreria editrice City
Le opere più conosciute sono “Sulla strada”, considerata il manifesto della Beat Generation, “I sotterranei”, “I vagabondi del Dharma” e “Big Sur”, che narrano dei suoi viaggi attraverso gli Stati Uniti e delle brevi permanenze…
Con ”Sessantotto”, è noto, ci si riferisce ai movimenti di massa che percorsero quell’anno quasi tutti i Paesi del mondo, aggregando strati sociali diversi delle popolazioni – studenti, lavoratori, minoranze etniche –, sconvolgendo l’ordine politico e sociale e mettendo in crisi i governi. Il momento che stiamo vivendo oggi ricorda da vicino quel periodo…
Alla Grey Art Gallery di New York un’esposizione fotografica di 94 scatti in bianco e nero celebra il lavoro di Allen Ginsberg, poeta e artista simbolo della Beat Generation…