arte
Questa sorta di trilogia sul mondo aristocratico della Sicilia ottocentesca si conclude con l'intervista di Tiziana Blanco a chi da anni ha studiato la famiglia Arezzo, l'architetto Giuseppe Nuccio Iacono.
In questo appuntamento di Astratti furori Tiziana Blanco ci conduce presso il Castello di Donnafugata a Ragusa e nel suo misterioso giardino esoterico.
Il MuDeCo all'interno del Castello di Donnafugata vanta una preziosa collezione di abiti e accessori appartenuta a Gabriele Arezzo di Trifiletti. Tiziana Blanco ci conduce in un viaggio suggestivo alla scoperta di questo museo della moda
I "Girasoli" di Van Gogh ospitati dalla National Gallery di Londra sono stati vittima di un raid ecologista organizzato da due giovani attiviste. Dalle prime ricostruzioni, sembra che le ragazze abbiano lanciato sulla celebre tela una zuppa di pomodoro o di legumi.
"Giulio II e Raffaello, una nuova stagione del Rinascimento a Bologna" è visitabile già dallo scorso 8 ottobre. Una mostra che permette ai visitatori di ammirare l'opera di Raffaello e di riscoprire il valore dell'arte rinascimentale italiana.
"Mistero in piena luce" è una mostra ferrarese dedicata ad uno dei più grandi maestri della pittura figurativa e astratta del Novecento italiano, Piero Guccione.
Oggi si festeggia la Giornata mondiale del sorriso e ricordiamo alcuni fra i sorrisi dei quadri più famosi della storia dell'arte internazionale
Ottobre ci regala interessanti percorsi espositivi dal nord al sud dell'Italia. Ecco le 5 mostre d'arte e fotografia da non perdere questo mese!
Con il Kernel Festival Monza diventa la "Capitale Europea della Luce". Installazioni luminose e videomapping di artisti nazionali e internazionali illumineranno la città per dieci giorni.
Dalla "Creazione di Adamo" di Michelangelo all'"Olympia" di Manet, le più celebri opere d'arte al mondo prendono vita a partire da un'idea del grafico e motion designer Lee Ki-young... con i Lego!