Didattica a distanza, cosa dice la legge e come praticarla
Per la rubrica D(i)ritto a Scuola, rivolta a docenti e genitori, l’Avvocato Elisa Cosentino risponde ad un quesito relativo alla didattica a distanza
Per la rubrica D(i)ritto a Scuola, rivolta a docenti e genitori, l’Avvocato Elisa Cosentino risponde ad un quesito relativo alla didattica a distanza
L’ex preside Giuseppe Adernò ci spiega l’importanza del rapporto insegnanti-alunni oggi e come cambierà la scuola dopo il Coronavirus
La lettura ad alta voce favorisce lo sviluppo cognitivo dei bambini. Lo testimonia uno studio condotto nelle elementari di Italia
Il professore accusato di negazionismo si dichiara innocente. Sul suo profilo FB la lettera di sostegno dei suoi alunni
Cosa significa essere insegnanti oggi? Michele Canalini lo racconta con ironia e lucidità nel suo libro “L’insegnante di terracotta”
Gli studenti della scuola media torinese “Ugo Foscolo” del quartiere Crocetta da due anni pubblica libri in versione ebook , come dei veri e propri editori digitali
Finalmente dopo gli innumerevoli casi di bullismo, ecco un episodio di buona scuola: alcuni studenti Torre Annunziata hanno salvato la vita alla prof
Maria Giulia Brizio, responsabile Scuole e del programma del Bookstock Village, ci presenta quali saranno le iniziative e gli spazi dedicati agli studenti durante il Salone del Libro di Torino
Giulio, un ragazzo autistico di 14 anni di Livorno, è stato lasciato in classe mentre i suoi compagni sono andati in gita. Il sostegno al ragazzo arriva dai social
Ecco alcuni segreti rivolti agli insegnanti per far comprendere agli alunni che la lettura è, prima di tutto, un piacere
I professori l’anno scorso e ancora all’inizio dell’anno ci avevano avvertiti che la seconda sarebbe stata una classe piuttosto travagliata, anche solo perché di passaggio tra una fase della vita ed un’altra…