Società
La società è cultura.
INCHIESTA CARO-LIBRI - Per contrastare il caro libri esistono delle norme, le quali però non vengono applicate. Le leggi attuali prevedono il blocco delle adozioni e il congelamento delle nuove edizioni. Sembra però che questo tipo di norma non venga applicata in tutti casi, nonostante esista una legge ad hoc. Ciò comporta due conseguenze: riduce le potenzialità del mercato dell’usato e aumenta la spesa da parte dello Stato...
Mnistero dell'Istruzione, caro libri, Daniele Grassucci, Skuola.net, ALi, ALberto Galla, Gilda degli insegnanti, scuola, libri
Pordenonelegge 2013 è anche la vetrina delle novità, quest’anno particolarmente importanti e numerose, nazionali ed internazionali...
Si è spento questa mattina, all'età di 60 anni, l'editore, scrittore, drammaturgo e saggista Luigi Bernardi...
''Leggere un libro è un'arte difficile e complessa'', scriveva Virginia Woolf in un saggio del 1925 dall'emblematico titolo ''Come leggere un libro''. Inizia così un articolo del New York Times che fotografa la difficile situazione dei lettori oggi...
Per il nostro appuntamento del week end con ''Artiamo in Viaggio'' vi proponiamo le migliori mostre da visitare a Firenze. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO, il capoluogo toscano, è considerata il luogo d'origine del Rinascimento...
Scrittori sul piede di guerra contro il colosso Amazon anche in Europa. Dopo la protesta partita dagli “Authors United” oltre 900 scrittori americani capeggiati da Douglas Preston...
E’ segno meno per i piccoli editori nei primi dieci mesi del 2014, con performance sostanzialmente in linea con il resto del mercato. E’ quanto emerge dall’indagine condotta da Nielsen e presentata a Più libri più liberi...
Da martedì 6 gennaio l’isola pedonale del Pigneto si trasformerà in una piccola fiera dell’editoria indipendente: via Pesaro e dintorni verranno inondate dalle attività dedicate ai più piccoli organizzate dalle 14 case editrici che aderiscono all’iniziativa...
Il report «Equità per i bambini» svela le disuguaglianze nei paesi «ricchi» Ue-Ocse. L’Italia al 32esimo posto su 35