Società
La società è cultura.
Giornata della memoria: cento studenti in visita ad Auschwitz, per non dimenticare l'Olocausto È l'iniziativa annuale indetta dal Miur e dall'Ucei...
La pedagogista Antonia Ragone spiega come organizzare laboratori di lettura e perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini
Bambini impoveriti, che studiano in scuole non sicure, ma che non si arrendono e hanno trovato il coraggio di chiedere a gran voce che gli venga restituito un futuro. I dati allarmanti sulla povertà infantile
Per tutti gli amanti dei libri, è tornata l'Agenda Letteraria 2020. Un libricino blu da portare sempre con sé per appuntare gli impegni, ma anche per perdersi fra le citazioni dei grandi scrittori e pensatori del passato
Quando una bomboletta spray diventa la bacchetta magica in grado di cancellare i simboli d'odio che affollano il presente
Liliana Segre riceve in media 200 messaggi di odio al giorno, per questo i carabinieri hanno ritenuto opportuno garantirle la scorta
La denuncia di Vittoria Oneto, consigliera comunale ad Alessandria, che mercoledì 6 novembre mentre sedeva sull'autobus ha assistito all'ennesimo caso di razzismo
Quando i libri salvano, la storia incredibile della biblioteca che restituisce libertà alla Piazza di Tor Bella Monaca
Possiamo davvero permettere che una libreria venga lasciata sola a presidio dell'illegalità?
Un episodio che ci invita a riflettere su quanto la società sia colma di odio, se nemmeno verso i bambini riusciamo a controllare gli insulti