Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Celentano saluta Dario Fo, “Sulla terra hai fatto cose grandiose ma di cielo non hai mai capito niente”
Il saluto, scritto col cuore, di Adriano Celentano all’amico Dario Fo, al quale rimprovera l’incapacità di credere in Dio e di conoscere il cielo…
#SocialBookDay, gli aforismi più belli sui libri e la lettura
Cercate per l’occasione una frase per comunicare proprio oggi la vostra passione per i libri? Abbiamo raccolto in questo articolo gli aforismi d’autore…
Dimmi come ti senti e ti dirò il piatto giusto per te. La “ricetta” in un libro
La giornalista Elisabetta Boninsegna ha racconto all’interno del libro “Come ti cucino un’emozione. Un piatto per ogni sentimento” ricette adatte per ogni tipo di stato d’animo…
4 leggende metropolitane legate al mondo dei libri
Libri e leggende, due argomenti che godono sempre di un grande fascino. Avete mai sentito o conoscete una leggenda metropolitana libresca? Vediamo le più diffuse…
6 libri di cui bisogna assolutamente avere la copia cartacea
Ecco 6 letture che richiedono assolutamente la copia cartacea perché stimolano riflessioni che sarete spinti ad appuntare ai margini del testo…
Gianni Canova, “Il cinema non è uno sterile specchio ma un corpo vivo”
Il critico cinematografico, tra i tanti protagonisti del Festival del ridicolo, parlerà col regista e sceneggiatore Davide Ferrario di come l’Italia al cinema abbia riso di sé stessa…
Cathleen Schine, “Nel mio libro analizzo cosa vuole dire invecchiare oggi”
La scrittrice americana è in libreria con “Le cose cambiano”, un romanzo che racconta il sopraggiungere della vecchiaia con grande dignità e rispetto, grazia ed empatia…
Peter Hoeg, “I blog letterari sono un fenomeno nuovo con un’importanza storica enorme”
Lo scrittore danese autore del bestseller “Il senso di Smilla per la neve”, tornato in libreria dopo un silenzio lungo 5 anni con “L’effetto Susan”…
Dacia Maraini, “Lo scrittore è un palombaro, porta in superficie oggetti nascosti”
La scrittrice ha inaugurato Pordenonelegge con Piera degli Esposti ed ha ripercorso una vita vissuta e scritta con intensità, con curiosità, con passione…
Il giornale è una cosa da vecchi – racconto di Laura Franco
Il giornale lo legge soltanto mio nonno e soltanto per poco tempo, al mattino, mentre beve il caffè; tanto poi, a pranzo…