Risultati della ricerca per: "donne"

"12 anni schiavo" di Solomon Northup, la lotta per la libertà di un innocente
9 Gennaio 2020

“12 anni schiavo” di Solomon Northup, la lotta per la libertà di un innocente

Mi è capitato di recente di rivedere di recente di rivedere il film “12 anni schiavo” di Steve McQueen (Oscar come miglior…

Leggi tutto…

“Icons” di Steve McCurry ad Otranto, fotografie di sguardi che attraversano l’anima

Ci sono occhi che restano dentro di noi. Con le loro storie, sperse in un altrove di luoghi così lontani da poterli…

Leggi tutto…

La parola - di Daniela Fujani

“Kitchen” di Banana Yoshimoto, storia di un’asiatica all’avanguardia, convinta e decisa

Mahoko Yoshimoto si presenta, con la sua fresca e audace scrittura, alla grande famiglia di lettori occidentali attraverso il romanzo “Kitchen“, che…

Leggi tutto…

"Un po' di follia in primavera" di Alessia Gazzola, la sesta indagine per Alice Allevi tra giallo e commedia

“Un po’ di follia in primavera” di Alessia Gazzola, la sesta indagine per Alice Allevi tra giallo e commedia

Giallo e commedia, sesta indagine per Alice Allevi,  chi non la conosce da quando appare in televisione, nella fiction televisiva Rai che…

Leggi tutto…

"Un po' di follia in primavera" di Alessia Gazzola, sesta indagine per la giovane medico legale

“Un po’ di follia in primavera” di Alessia Gazzola, sesta indagine per la giovane medico legale

Alice Allevi, chi non la conosce da quando appare in televisione, nella fiction televisiva RAI? Con il volo e il sorriso di…

Leggi tutto…

"Padri e figli" di Ivan Turgenev, i rottamati e i rottamatori di oggi raccontati 150 anni fa

“La mela e altri peccati poco originali”, un libro che risponde a tanti interrogativi

Pianto e riso, attesa, oblio. Questo è possibile vivere, ed è stato vissuto, leggendo La mela e altri peccati poco originali, dove…

Leggi tutto…

da grande

“Morivamo di freddo” di Rosalia Messina, un libro che ci invita ad accettare ciò che siamo

“Morivamo di freddo” di Rosalia Messina è un racconto per immagini  in cui la consequenzialità ha poca importanza. Quindici quadri che mostrano…

Leggi tutto…

L’incantesimo di un contatto profondo: un viaggio nei romanzi di John Cheever

Come fa notare Goffredo Fofi nella postfazione a Falconer (1975), l’etichetta di “maestro del racconto” che la critica letteraria assegna a John…

Leggi tutto…

“Per troppa luce”, la bellezza suprema della narrazione

“Everyman” di Philip Roth, una storia d’accettazione e di pienezza

Inizio a leggere Everyman sabato scorso. È bellissimo, mi avevano detto, ma parla della malattia e della morte quindi vedi tu. È…

Leggi tutto…

“Per fortuna ho scelto te per cambiare il mondo”, un romanzo sospeso fra immaginazione e realtà

Sarebbe alquanto riduttivo classificare “Per fortuna ho scelto te per cambiare il mondo” fra i romanzi di fantasia. C’è dell’altro, molto di…

Leggi tutto…