Risultati della ricerca per: "amore"

08042015165558 sm 11599
19 Aprile 2019

Lorenzo il Magnifico, astro luminoso del Rinascimento

Oggi il mondo della cultura, della politica e dell’arte, ricordano l’anniversario di morte di uno dei personaggi più noti del Quattrocento, Lorenzo il Magnifico. Politico, scrittore, mecenate e umanista italiano, signore di Firenze dal 1469 alla morte……

Leggi tutto…

08042015130830 sm 11593

Leonardo da Vinci, 10 curiosità legate al maestro Toscano

Tante sono le dicerie che circolano sul personaggio di Leonardo (15 aprile 1452 – 2 maggio 1519). Sul genio vinciano sono state spese milioni di parole, idee e supposizioni. Considerato per la vastità dei suoi interessi la massima……

Leggi tutto…

10042015131639 sm 11624

Bramante, architetto simbolo del pieno Rinascimento

Oggi il mondo dell’arte ricorda la morte, di Donato Bramante, avvenuta a Roma nel 1514. ‘Donnino’ di Angelo di Pascuccio detto il Bramante è stato un architetto e pittore italiano, tra i maggiori artisti del Rinascimento……

Leggi tutto…

13042015151547 sm 11660

Da Simone Martini ai banchetti mistici, manoscritti preziosi in mostra a Milano

L’esposizione presenta 15 manoscritti, riccamente miniati, tra i più preziosi al mondo, prodotti dalle più varie tradizioni iconografiche ebraiche e greche, latine, arabe e italiane che riflettono sull’arte, la scienza e la fede……

Leggi tutto…

31032015184959 sm 11503

Olimpo, raccontare l’epica e l’etica dello sport attraverso i libri

TORINO – Quest’anno Torino è anche capitale europea dello sport, e il Salone del libro, insieme alle Circoscrizioni 1 e 8 e alle Bibioteche civiche, organizzano Olimpo, una serie di incontri culturali per parlare di sport attraverso i libri e i media, per raccontare l’epica e l’etica dello sport e i suoi eroi……

Leggi tutto…

07042015112403 sm 11579

Quando ci si innamora di un libro. Le 12 fasi che ogni lettore attraversa

È risaputo che al cuor non si comanda e, come tutti i lettori sanno, lo stesso principio è più che applicabile al mondo dei libri. Non decidiamo noi quando appassionarci, semplicemente capita. Anche se magari quello è il libro del momento……

Leggi tutto…

08042015163128 sm 11598

Per ricordare Charles Baudelaire, la celebre poesia ‘L’albatro’ e le liriche più famose

Il 9 aprile 1821 nasceva a Parigi Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti del XIX secolo. Grande innovatore del genere lirico, I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale…….

Leggi tutto…

10042015093045 sm 11616

Ricordando Kahlil Gibran, ecco le frasi più celebri del suo libro ‘Il Profeta’

Il 10 aprile 1931 moriva il poeta, scrittore, pittore e filosofo Kahlil Gibran. Il suo scritto più famoso è ‘Il profeta’ (1923), un testo in cui si intrecciano immagini e simboli di ogni religione e filosofia….

Leggi tutto…

09042015182342 sm 11613

”Libri al centro”, quando la cultura invade il centro commerciale

Un’invasione del tutto insolita e sorprendente aspetta il centro commerciale Cinecittàdue di Roma (viale Palmiro Togliatti 2, fermata metro A Subaugusta o Cinecittà). Da lunedì 13 a domenica 19 aprile 2015 seconda edizione di “Libri al centro”, il festival letterario ideato e diretto da Roberto Ippolito……

Leggi tutto…

Donne che leggono, la bellezza della lettura nelle opere d’arte

“Le donne che leggono sono più sensuali di quelle che sfilano sul lungomare. Hanno l’eleganza nell’anima”. Così Massimo Bisotti descrive tutta la magia che scaturisce nell’osservare una donna immersa nella lettura……

Leggi tutto…