Risultati della ricerca per: "amore"

Nella rassegna stampa di oggi, i cinquecento anni de ”Il Principe” di Machiavelli
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Messaggero di oggi è interamente dedicata alla mostra allestita al Vittoriano in occasione dei cinquecento anni dalla stesura de ”Il Principe” di Machiavelli. Ancora un salto nel passato dalle pagine del Corriere della Sera. Cesare Segre presenta infatti ”Tirante il Bianco”, romanzo cavalleresco del ‘400 ……

Sul Corriere lo scrittore australiano Peter Carey parla del suo nuovo romanzo ”La chimica delle lacrime”
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Corriere della Sera di oggi propone un’intervista a Peter Carey, il famoso scrittore australiano, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo ”La chimica delle lacrime”……

Tu Style, Donna Moderna e Grazia si rinnovano, ma resta viva l’attenzione al mondo della lettura
Tu Style, Donna Moderna e Grazia, i tre femminili Mondadori, escono a partire da oggi e in soli tre giorni completamente rivisitati. Di questa operazione di rinnovamento hanno parlato oggi in un incontro riservato alla stampa l’amministratore delegato di Mondadori Ernesto Mauri, il direttore generale periodici Carlo Mandelli e le nuove direttrici dei tre settimanali……

”Le lacrime degli eroi”, il testo sulla storia della civiltà greca presentato da Eugenio Scalfari
LA CRITICA QUOTIDIANA – Eugenio Scalfari, dalle pagine di Repubblica, presenta oggi il nuovo libro di Matteo Nucci ”Le lacrime degli eroi”, il racconto della civiltà greca attraverso le emozioni dei personaggi che ne hanno fatto la storia……

Claudio Magris analizza la Manhattan descritta dal saggista spagnolo Antonio Muñoz Molina
LA CRITICA QUOTIDIANA – Claudio Magris per il Corriere della Sera propone oggi un interessante excursus nella carriera e nella poetica del grande scrittore spagnolo Antonio Muñoz Molina. Magris si concentra in particolar modo sull’ultimo libro del saggista spagnolo ”Finestre di Manhattan”, pubblicato da Mondadori nel 2006……

Su Repubblica, l’adolescenza algerina del premio Nobel Camus ne ”Il portiere e lo straniero”
LA CRITICA QUOTIDIANA – E’ un testo che parla dell’adolescenza del premio Nobel per la Letteratura Albert Camus quello scritto da Emanuele Santi e presentato oggi su Repubblica da Gian Luca Favetto. ”Il portiere e lo straniero” descrive infatti i primi anni di vita del grande scrittore francese, in una veste inedita e poco conosciuta al grande pubblico, ovvero quella di giocatore di calcio……

Sul Messaggero, Ken Follett racconta la sua grande passione per il blues
LA CRITICA QUOTIDIANA – Simona Orlando ha intervistato oggi per Il Messaggero il grande romanziere britannico Ken Follett. In Italia per l’inaugurazione, domenica, con la sua band, del festival ”Mare, sole e cultura” di Positano, in questa intervista si presenta in versione di musicista e amante del blues, senza dimenticare però di fare accenno alle sue prossime avventure letterarie……

Su La Stampa, tutta la verità sul giallo che J.K. Rowling ha pubblicato sotto pseudonimo
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de La Stampa, Claudio Gallo svela il mistero aleggiato sino a poco tempo fa intorno al romanzo ”The Cuckoo’s Calling”……

Sul Corriere, il ricordo del grande scrittore Ugo Riccarelli
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Corriere della Sera, Ermanno Paccagnini ricorda attraverso un excursus tra le sue maggiori opere il grande scrittore Ugo Riccarelli, scomparso ieri all’età di 59 anni dopo una lunga malattia……

Sulla Stampa, Paolo Di Paolo presenta il personaggio controverso della poetessa Antonia Pozzi
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine della Stampa, Paolo Di Paolo, finalista all’ultimo premio Strega con il romanzo ”Mandami tanta vita” presenta il personaggio di Antonia Pozzi, poetessa milanese morta suicida giovanissima, ora scoperta anche all’estero……