Risultati della ricerca per: "adolescenza "
I 15 appuntamenti imperdibili al Festivaletteratura di Mantova
Per la ventitreesima edizione del Festivaletteratura di Mantova abbiamo selezionato per voi 15 appuntamenti davvero imperdibili…
Testimonianze di bullismo, “Io non sento i giudizi degli altri, li vivo”
Una ragazza di Pordenone racconta a Luca Pagliari la sua esperienza di bullismo, in occasione degli incontri di OFF LINE – LA VITA OLTRE LO SCHERMO…
Di quanto tempo avete bisogno per leggere? Diteci quando leggete e vi diremo che lettori siete
Anche le giornate dei più arditi e appassionati lettori sono colme di impegni, di scadenze, di mille stimoli e tentazioni che rischiano di minare seriamente quello che riteniamo essere il nostro passatempo preferito……
Licia Troisi, ”Il fantasy permette di recuperare la dimensione più alta dell’esistenza”
”Ho iniziato a scrivere poco dopo aver imparato a leggere, a sette anni. Da sempre però ricordo che amavo raccontare e ascoltare storie”. Così Licia Troisi ci svela le origini della sua passione per la scrittura e per il raccontare storie, che da passatempo è divenuto un vero mestiere ……
Giornata dell’infanzia, i 10 libri da leggere consigliati per i più piccoli
Oggi, 20 novembre, in tutto il mondo è la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia venne approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite……
”Diario di una schiappa”: i numeri di una serie diventata caso editoriale
Negli Stati Uniti è uscito nel 2011 con una tiratura di 6 milioni di copie, e solo nella prima settimana ne sono state vendute più di 1 milione: ora ”Si salvi chi può”, sesto capitolo della serie di Jeff Kinney ”Diario di una schiappa”, ha conquistato anche il mercato italiano. In libreria dal 3 gennaio, pubblicato con una tiratura di ben 150 mile copie, presidia da due settimane la classifica generale delle vendite……
Alberto Rochira, ”Le politiche culturali non devono privilegiare solo i grandi eventi”
Senza fondi adeguati la cultura soffre, e con essa si abbassano la civiltà di un popolo, la qualità della vita e il livello dei ragionamenti e dei sentimenti”. E’ quanto dichiarato da Alberto Rochira, giornalista friulano collaboratore di diverse testate locali e nazionali e agenzie di stampa……
Antonio Prudenzano, “In Italia i bei romanzi non mancano, ma scarseggiano i lettori”
I troppi stimoli che provengono dalla vita di tutti i giorni tolgono tempo alla lettura. E’ quanto affermato da Antonio Prudenzano, giornalista della pagina di cultura e spettacoli di Affaritaliani.it……
Carlo Bevilacqua, ”In Italia la fotografia vive solo grazie alla tenacia e alla passione di chi la fa”
Per Carlo Bevilacqua fare fotografia non significa semplicemente documentare, ma è qualcosa di più: è il costruire una storia, il dare testimonianza, lo scoprire, attraverso l’obiettivo, realtà che non avremmo mai pensato potessero esistere……
Carlo Emilio Gadda, gli aforismi di un grande innovatore della lingua e del romanzo italiano
Il 21 maggio del 1973 scompariva Carlo Emilio Gadda. Grande sperimentatore delle forme della lingua e del romanzo, fu un importante innovatore in campo narrativo: sia per l’originale impasto di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e tecnici, neologismi) delle sue opere, sia per l’incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo……