Sei qui: Home » Poesie » “San Martino” di Giosuè Carducci, delizia e malinconia di un giorno di festa

“San Martino” di Giosuè Carducci, delizia e malinconia di un giorno di festa

"San Martino" è forse la poesia più famosa di Giosuè Carducci. Un componimento che racconta il giorno di festa e, allo stesso tempo, svela la malinconia che si cela nel cuore del poeta.

L’11 novembre la Chiesa ricorda San Martino di Tours, martire cristiano che prima di convertirsi e divenire vescovo era un legionario romano. Per l’occasione, condividiamo con voi “San Martino“, la poesia forse più famosa di Giosuè Carducci, quella che tutti abbiamo imparato a scuola e che ancora oggi, dopo anni, ricordiamo come il primo giorno.

Il celebre componimento di Carducci è contenuto nella raccolta delle “Rime nuove“, pubblicata per la prima volta nel 1887 da Zanichelli.

Delizia e malinconia di un giorno di festa

In occasione della festa di San Martino, soprattutto in passato, si era soliti trascorrere una giornata di celebrazioni e festosi banchetti tutti insieme.

Nei borghi e nei villaggi italiani la gioia si irradiava di strada in strada, di famiglia in famiglia. La ricorrenza di San Martino diventava un’occasione per riunirsi, mangiare dolci, e bere il vino nuovo frutto della vendemmia estiva. Questa è una delle due atmosfere in cui veniamo catapultati leggendo la celebre poesia di Giosuè Carducci.

Il componimento è infatti composto come da due anime: le due strofe centrali sono quelle in cui il poeta racconta la festa, la gioia scoppiettante, calda, avvolgente, del borgo che pullula di gente e di allegria.

La prima e l’ultima strofa, invece, raccontano qualcosa di molto diverso: il paesaggio freddo e nebbioso dell’autunno inoltrato, insieme allo stormo di uccelli migratori rispecchiano i pensieri malinconici di Carducci, che vagano, senza meta, e sovrastano la felicità degli abitanti del borghetto toscano.

San Martino di Giosuè Carducci

La nebbia agl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull’uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Le “Rime nuove” di Giosuè Carducci

“Rime nuove”, da cui è tratta la più celebre poesia di Giosuè Carducci, è una delle principali raccolte dell’autore toscano. Fu pubblicata per la prima volta nel 1887 presso l’editore Zanichelli e include poesie composte nel ventennio precedente.

La raccolta comprende 105 liriche suddivise in nove libri. Varie le tematiche affrontate: dalle celebrazioni della storia nazionale a fatti recenti, come la vittoria francese a Valmy. Notevoli sono soprattutto le composizioni di ispirazione intimistica e nostalgica, come la trilogia maremmana, le liriche dedicate al figlioletto, San Martino, ecc.

Rispetto alle “Odi barbare” e agli esperimenti precedenti, le liriche raccolte in “Rime nuove” hanno un legame molto forte con la tradizione poetica italiana. Lo si vede tanto negli schemi metrici quanto negli argomenti trattati.

Giosuè Carducci

Giosuè Carducci nasce il 27 luglio 1835 a Valdicastello, vicino Lucca. Dopo i primi studi, nel 1853, viene ammesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove uscirà, laureato in Filologia, nel 1856.

Partecipa agli incontri della società “Amici Pedanti” che si batte per un immediato ritorno al classicismo della letteratura contro la modernità e le nuove idee del Romanticismo.

Dopo la morte del fratello, nel 1870 Giosuè Carducci perde la madre e uno dei figli avuti nel primo matrimonio, eventi che sconvolgono la vita del poeta e segnano profondamente la sua produzione.

Nel 1890, Giosuè Carducci diventa il vate dell’Italia umbertina e viene nominato senatore del Regno. La sua carriera viene coronata dall’ottenimento del premio Nobel per la letteratura nel 1904. A pochissimi anni da questo meritato successo, Giosuè Carducci viene a mancare per una broncopolmonite: è il il 16 febbraio del 1907.

© Riproduzione Riservata