Sei qui: Home » Poesie » “La strada non presa”, la poesia di Frost sui bivi della vita

“La strada non presa”, la poesia di Frost sui bivi della vita

“La strada non presa” è una delle più celebri poesie di Robert Frost, scritta nel 1916, è tratta dalla raccolta “Mountain Interval”

Nella poesia “La strada non presa” Robert Frost ci racconta il bivio della vita che prima o poi tutti dobbiamo affrontare. “La strada non presa”, scritta nel 1916, è una delle più famose e belle del poeta americano ed è contenuta nella raccolta “Mountain Interval”.

La strada non presa di Robert Frost

Divergevano due strade in un bosco
ingiallito, e spiacente di non poterle fare
entrambe uno restando, a lungo mi fermai
una di esse finché potevo scrutando
là dove in mezzo agli arbusti svoltava.
Poi presi l’altra, così com’era,
che aveva forse i titoli migliori,
perché era erbosa e non portava segni;
benché, in fondo, il passar della gente
le avesse invero segnate più o meno lo stesso,
perché nessuna in quella mattina mostrava
sui fili d’erba l’impronta nera d’un passo.
Oh, quell’altra lasciavo a un altro giorno!
Pure, sapendo bene che strada porta a strada,
dubitavo se mai sarei tornato.
lo dovrò dire questo con un sospiro
in qualche posto fra molto molto tempo:
Divergevano due strade in un bosco, ed io…
io presi la meno battuta,
e di qui tutta la differenza è venuta.

La scelta

Quella del bivio che Robert Frost propone nella poesia “La strada non presa” è un’antica metafora per le scelte della vita. Frost ci racconta che in questo caso le strade si somigliano, anzi, sono praticamente identiche visto che la natura ne aveva invaso i bordi.

La via scelta dal poeta sarà quella, come poi dirà nella strofa successiva, meno battuta, dove l’erba ancora cresceva senza troppi segni lasciati dall’uomo, anche se sicuramente delle persone erano passate.

Ciò che sottolinea poi Frost è che in ogni caso qualcosa nella nostra vita andrà perso. La speranza ovviamente è quella di riuscire a recuperare anche la strada scartata, ma non è una certezza e dunque un rimorso rimarrà sempre.

come-il-mare-la-poesia-di-saramago-1201-568

“Come il mare”, Saramago e la poesia sull’amore

“Come il mare” è una poesia dello scrittore portoghese José Saramago in cui il mare viene usato come termine di paragone per l’amore

 

Robert Frost

Robert Frost nacque a San Francisco il 26 marzo 1874 e morì a Boston il 29 gennaio 1963. La sua poetica si basava sull’ascolto della natura, rendendo in parole la bellezza che vedeva con gli occhi. Studiò al Dartmouth College e successivamente ad Harvard, ma non prese mai una laurea.

Dopo aver abbandonato l’università, Frost si dedicò a diversi impieghi, fu insegnante, calzolaio e editore dell’opera “Sentinel” di D. H. Lawrence.

La sua fortuna letteraria arrivò solo più tardi, quando con la moglie si trasferì in Inghilterra. Negli anni Venti fu il più celebre poeta degli Stati Uniti. Vinse 4 Premi Pulitzer con le sue raccolte poetiche.

 

© Riproduzione Riservata