Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Povero in canna" grazie a Treccani.it    Per alcuni l'immagine evocata dal modo di dire rimanda ai miserabili che, in tempi antichi e premoderni, si aggiravano per le vie mendicando e si sostenevano appoggiandosi a una canna. Altri si sono rivolti alla Bibbia, in particolare alla descrizione che Matteo dà di Gesù. "Quindi i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e convocarono intorno a lui tutta la coorte. Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione “Essere a cavallo” grazie a Focus.it   Questa espressione è oggi rivolta a una persona che si trova in una situazione vantaggiosa in un particolare contesto. Ma qual è l'origine di questa espressione? Per rispondere a questa domanda bisogna pensare al valore del cavallo  nel Medioevo: possederlo e usarlo, nelle attività agricole, per viaggiare, in guerra, era un privilegio. Dunque salire a cavallo rappresentava un passaggio di status sociale, Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "a iosa" grazie a Focus.it   Questa espressione, che significa “in abbondanza”, deriva dalla parola "chiosa", che indicava le monete finte con cui giocavano i bambini in un lontano passato. Queste monete erano di legno o di metallo scadente e avevano un valore quasi inesistente. Per questo, qualunque cosa si potesse pagare con le chiose doveva essere di scarso valore e quindi doveva essere anche di grande quantità. Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Essere uno stoccafisso" grazie a Focus.it. . L’espressione, che significa restare immobili e incapaci di agire, e allude al merluzzo, chiamato anche stoccafisso, conservato tramite essiccazione e chiamato anche baccalà. Una volta completato il procedimento che dura svariati mesi il pesce diventa infatti rigido, secco. Il termine stoccafisso ha diverse possibili derivazioni. Potrebbe derivare dal norvegese stokkfisk o dall’olandese antico stocvisch, oppure dall’inglese stockfish (“pesce da stoccaggio”). .  

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Essere in gamba" grazie a Sul Romanzo . Si tratta di una espressione che indica chi gode di ottima salute, ma  è principalmente utilizzata per indicare una persona con grandi qualità. Ma qual è la sua origine? Chi sta male passa a letto la maggior parte del tempo e quindi le gambe non le può utilizzare.  In questo senso, quindi,“essere in gamba” richiama la buona salute, il poter Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione “Fare il Gradasso" grazie a Sapere.it.  . Con l’espressione "fare il gradasso" si vuole indicare una persona che si vanta di una qualità che non possiede Avreste mai pensato che si trattasse di una citazione letteraria? Il significato dell'espressione è utilizzato anche per indicare chi millanta grande forza o grandi imprese. Il riferimento è a Gradasso, re di Sericana, che prende parte all’invasione della Francia, è un personaggio che compare Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Dare il benservito" grazie a Perché si dice.  . L’espressione  viene utilizzata per descrivere una situazione in cui si chiudono i rapporti con chi si è comportato male nei nostri confronti. Ma l’origine di questo modo di dire è tutt'altro che negativo. Il benservito è un documento che un datore di lavoro può rilasciare ad un dipendente che ha dato le dimissioni per dimostrare e valutare la positività del Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Avere le corna" grazie a Curiosità e Perché  . Molti studiosi hanno cercato di capire dove e quando l’espressione “avere le corna” e l’aggettivo cornuto hanno cominciato ad avere il significato che ha oggi. Secondo alcuni, fu a Costantinopoli al tempo dell’imperatore Andronico Comneno (1120 circa -1185). Si racconta che questi usasse rendere noti i suoi successi amorosi facendo appendere nei luoghi più frequentati della capitale le teste dei Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Grazie Mille" grazie a PaginaInizio.com  . Sebbene l'espressione venga frequentemente ricollegata alla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, la sua origine non ha alcun legame con questo evento storico. La parola “mille” è un numero indefinito che in molte circostanze è utilizzato per indicare una cifra considerevole, una grande quantità, non definito. Oggi è rimasta questa espressione e, anche se nel mondo moderno 'mille' può sembrare un numero piccolo, Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Auguri e figli maschi" grazie a Blog dei perché . L'espressione è dovuta al fatto che i figli maschi portavano avanti la famiglia ed il cognome. Inoltre erano una forza lavoro sicura, e questo per il padre e per il futuro guadagno familiare era sicuramente positivo. Le femmine, invece, non lavoravano in passato, risultando così poco utili ai guadagni familiari.