Sei qui: Home » Lingua Italiana » Dante, l’origine dell’espressione “Non ti curar di lor, ma guarda e passa”

Dante, l’origine dell’espressione “Non ti curar di lor, ma guarda e passa”

In occasione del mese dedicato a Dante, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano l'origine e il significato delle più celebri espressioni del Sommo Poeta. Cominciamo con "Non ti curar di lor, ma guarda e passa"

“Non ti curar di lor, ma guarda e passa”. Questo verso di Dante è sulla bocca di tutti. Lo usiamo spesso per invitare qualcuno a non perdere tempo con persone meschine che non meritano la nostra attenzione e il nostro tempo. Siamo sicuri che Dante abbia scritto proprio così? Andiamo a prendere la nostra edizione della Commedia e apriamola al canto terzo dell’Inferno, dedicato all’illustrazione del vestibolo degli ignavi.

Gli ignavi (o pusillanimi ) sono quelle persone rimaste sempre ai margini dell’esistenza. Hanno cioè vissuto la vita non da protagonisti, ma da passivi, inerti spettatori. Costoro non si sono mai presi nessuna responsabilità; neanche l’ombra di una decisione; non hanno dato nessun tipo di contributo (morale, spirituale, culturale) alla società in cui sono vissuti.

dante-nel-presente

Perché leggere Dante può aiutarci a comprendere il presente

Perché è importante continuare a studiare Dante? Ci risponde Rossana Guglielmetti, docente presso l’Università degli Studi di Milano

Dante aveva un temperamento perfettamente agli antipodi rispetto a costoro: per l’autore della Commedia vivere voleva dire essere partigiani (come scriverà tanti secoli dopo Antonio Gramsci: «Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera»).

La politica fu per Dante la passione precipua della sua esistenza, che gli fu aspramente rimproverata dal suo primo biografo Giovanni Boccaccio. Secondo l’autore del Decameron, Dante avrebbe dovuto autoesiliarsi dai problemi del suo tempo e limitarsi a coltivare gli interessi poetici e filosofici. Una sorta di torre d’avorio nella quale auto esiliarsi dalle tempeste della storia. Dante però è esattamente sul versante opposto: per lui l’impegno intellettuale è indissociabile dall’impegno civile e politico. La sua carriera politica inizia intorno al 1295: egli – schierato con la fazione moderata dei guelfi – nel giro di pochi anni ricopre le più alte cariche pubbliche del suo comune.

Divina Commedia, i versi più memorabili di Dante

Divina Commedia, i versi più memorabili di Dante

La “Commedia” di Dante è una delle opere letterarie più note e amate al mondo, tanto che molti versi sono conservati nella memoria di tutti

Per Dante fare politica voleva dire mettere al servizio della comunità tutta la sua intelligenza, in modo da provare a ricomporre le drammatiche lotte fratricide che laceravano la sua «città partita», cioè divisa. Per fare il bene di Firenze – scrive Boccaccio – «pose Dante ogni suo ingegno, ogni arte, ogni studio, mostrando a’ cittadini più savi come le gran cose per la discordia in brieve tempo tornano al niente, e le picciole per la concordia crescere in infinito.».

Diventa così il principale riferimento per tutti i suoi concittadini al punto che «niuna legazione s’ascoltava, a niuna si rispondea, niuna legge si fermava, niuna se ne abrogava, niuna pace si faceva, niuna guerra pubblica si imprendeva, e brievemente niuna deliberazione, la quale alcuno pondo portasse, si pigliava, se egli in ciò non dicesse prima la sua sentenzia. In lui tutta la pubblica fede, in lui ogni speranza, in lui sommariamente le divine cose e le umane parevano esser fermate.».

In conclusione: un temperamento come quello dantesco non poteva che riservare il più livoroso disprezzo verso i codardi, i pusillanimi, taciti complici del male.

La pena dei pusillanimi

La regola del contrappasso dantesco prevede che le anime degli ignavi inseguano per l’eternità una insegna cenciosa. Mentre corrono questa inutile maratona, vengono ripetutamente punti da mosconi e da vespe. Oltre a questo, il loro sangue mischiato alle lacrime viene succhiato via da fastidiosi vermi. Qual è il senso di questa punizione? Poiché durante il loro soggiorno terrestre non hanno inseguito nessun ideale, adesso sono costretti a rincorrere…uno straccio!

Questi sciaurati, che mai non fur vivi,
erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch’eran ivi.

Elle rigavan lor di sangue il volto,
che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto.
(Inf. III, vv. 64 – 69)
NON RAGIONIAM DI LOR, MA GUARDA E PASSA
Queste anime sono state – durante la vita – così moralmente miserabili che non meritano neanche l’Inferno!

Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli”.
(Inf. III, vv. 40 – 42)

Dante – nel momento in cui stabilisce che ci sono anime come quelle dei vigliacchi indegne di entrare all’ Inferno – intuisce dunque che anche per compiere il male è richiesta una certa dose di coraggio. In questa prospettiva, il peccato è la manifestazione di una grandezza d’animo rovesciata (in questo modo Dante apre una strada che verrà imboccata – tanti secoli dopo – dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij ).

La miseria dei pusillanimi è tale che la guida di Dante, Virgilio, lo invita a non perdere altro tempo con loro. Ed eccoci arrivati alla famosa terzina:

Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa”.
(Inf. III, vv. 49 – 51)

Come potete vedere, il verso conclusivo della terzina non coincide perfettamente con quello passato alla memoria collettiva.

Dante non ha scritto «non ti curar di lor…», ma «non ragioniam di lor…»!

"E quindi uscimmo a riveder le stelle", i versi di Dante e la speranza di oggi

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”, i versi di Dante e la speranza di oggi

Lo scrittore Dario Pisano analizza il significato dei celebri versi della Divina Commedia «e quindi uscimmo a riveder le stelle», oggi molto attuali

L’ endecasillabo dunque viene sempre citato in maniera scorretta! Aggiungo che questa micro-sequenza testuale non è interessata alla varia lectio che invece riguarda ampie zone del poema.

D’ora in avanti, quando citiamo questo endecasillabo, ricordiamoci di pronunciarlo in maniera corretta! “Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.”

Dario Pisano

© Riproduzione Riservata