Ogni destino custodisce una storia, ogni storia merita di essere raccontata. L’autrice da oltre un milione di copie vendute e tradotta in 39 paesi, Erin Doom, torna finalmente in libreria dal 4 novembre con “Racconti perduti“, il libro da cui tutto ha avuto inizio: un’immersione nelle atmosfere dell’universo del Fabbricante di lacrime, Stigma e Arcadia in un’edizione riccamente illustrata da Kelly Chong.
Racconti perduti
Le emozioni travolgenti del Fabbricante di lacrime, il sacrificio altruista della Regina dei miracoli, i sentimenti che, come un filo dorato, hanno legato i romanzi di Erin Doom prendono nuova forma in una raccolta di racconti che parlano di amore verso sé stessi e gli altri, legami che superano le distanze, sogni, bellezza interiore e gentilezza capace di cambiare il mondo. Con le splendide illustrazioni di Kelly Chong, ogni pagina è un tassello di un universo narrativo inconfondibile e indimenticabile.
L’autrice da record
Erin Doom è lo pseudonimo di Matilde, una giovane scrittrice italiana emiliana emersa come un vero e proprio fenomeno editoriale, in particolare nel genere Young Adult. L’autrice ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e ha iniziato la sua carriera letteraria pubblicando i primi capitoli dei suoi romanzi sulla piattaforma di social reading Wattpad, dove si firmava con il nickname DreamsEater.
Per gran parte della sua ascesa, Erin Doom ha mantenuto l’anonimato per seguire la sua indole riservata, svelando il suo volto e il nome Matilde per la prima volta solo nel maggio 2023 durante la trasmissione Che Tempo che Fa.
Lo pseudonimo stesso racchiude la sua poetica: “Erin” (di origine irlandese) evoca concetti di libertà e natura, mentre “Doom” (destino/condanna) riflette il tema dell’amore difficile e del perturbante presente nei suoi romanzi.
Tra i più attesi ospiti dell’edizione 2024 di Pordenonelegge, Erin Doom/Matilde ha raccontato al pubblico come è avvenuta la chiamata alla scrittura: “In realtà c’è una vena artistica nella mia famiglia ed è quella della pittura perciò in qualche modo ho sempre pensato che fosse quella la mia inclinazione. Poi ho scritto un breve racconto un po’ cupo e diverso da ciò che avrei poi ideato ed ho capito che la scrittura era la strada con cui avrei pavimentato la mia passione ”.
Sempre a Pordenone, così Erin Doom/Matilde parla del suo rapporto con la critica e il pubblico. “Ovviamente non si può realizzare il sogno di piacere a tutti ed è ovviamente giusto che ognuno dica la propria opinione e bisogna maturare questa consapevolezza, convivendo con le reazioni spesso viscerali di Booktok.”
Scopri di più su chi è Erin Doom, l’autrice del libro “Fabbricante di Lacrime”
I libri di Erin Doom
Erin Doom ha saputo trasformare un seguito nato sulla piattaforma di lettura social Wattpad in un clamoroso successo editoriale a livello nazionale.
La vera svolta è arrivata nel 2021 con la pubblicazione del suo romanzo d’esordio, “Fabbricante di lacrime”. Il libro è rapidamente diventato un fenomeno di culto sul BookTok (la sezione letteraria di TikTok), spinto da milioni di lettori online. Questo travolgente successo di vendite l’ha portata a essere incoronata come l’autrice più venduta in Italia nel 2022.
I successi sono poi proseguiti con i titoli successivi, come “Nel modo in cui cade la neve” (2022) e “Stigma” (2023), che hanno consolidato la sua posizione nel genere Young Adult. L’aura di mistero che ha circondato a lungo la sua identità (l’autrice ha mantenuto l’anonimato per via della sua indole riservata, rivelando il volto solo nel maggio 2023) ha ulteriormente amplificato il suo impatto mediatico e il successo dei suoi romanzi.
Fabbricante di lacrime, Nel modo in cui cade la neve, Stigma e Arcadia sono tutti romanzi pubblicati per Magazzini Salani.
