Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine di Libero, Maurizio Stefanini presenta il nuovo romanzo del Premio Nobel Mario Vargas Llosa ''El héroe discreto''...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Sulla Stampa, Masolino D'Amico presenta il personaggio e lo stile letterario del nuovo Premio Nobel per la Letteratura Alice Munro...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine del Giornale, Marcello Veneziani parla di uno dei più grandi intellettuali di tutti i tempi, Albert Camus, a quasi un secolo dalla sua nascita...
LA CRITICA QUOTIDIANA - In seguito alla denuncia di Gian Arturo Ferrari di ieri circa il declino italiano del mercato librario in Italia, è sopraggiunta tempestiva la replica degli editori...
Per fortuna, all’epoca di autori come Dante, Cervantes e Flaubert non esistevano i social network. E’ l’ironica ma reale tesi che Massimiliano Parente porta avanti sulle pagine del Giornale...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine di Repubblica, Laura Putti presenta la nuova trasposizione cinematografica della grande saga letteraria di Daniel Pennac...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine di Repubblica, Franco Marcoaldi presenta ''L'amore, la sfida, il destino'', il nuovo libro di Eugenio Scalfari...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Pirandello come chiave migliore per comprendere il nostro tempo ed il relativismo contemporaneo. E’ questa la “provocazione” di Marcello Veneziani sulle pagine di cultura del Giornale di oggi...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Tutto è partito da un libro, ''Open'', con cui l'ex campione di tennis Andre Agassi ha accettato la sfida di raccontare il suo passato e i suoi tormenti per arrivare a svelare il segreto che l'ha portato a farcela. Oggi è diventato un guru, capace di ispirare le persone e i grandi manager: sul Giornale Giuseppe De Bellis disegna il suo ritratto...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Lo Struzzo compie 80 anni. Stiamo parlando di Einaudi naturalmente, la casa editrice che ha fatto di un marchio – ''quello struzzo che non ha mai messo la testa sotto la sabbia'', come diceva Bobbio – un simbolo che ha attraversato la storia di Italia...