Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

17 Aprile 2019

Massimo Novelli riporta su La Repubblica la rocambolesca storia del ritrovamento dei manoscritti di Emilio Salgari...

17 Aprile 2019

A quasi tre anni dalla morte di Salinger e dopo il documentario di Shane Salerno e David Shields che aveva rivelato l’uscita di inediti del grande scrittore entro due anni, ieri sono misteriosamente comparsi in rete tre racconti caricati col titolo “Three Stories” a firma J.D. Salinger...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Il giornalista Mario Baudino riporta sulla Stampa alcuni episodi memorabili tratti dal secondo volume dei ''Verbali del mercoledì'', le riunioni editoriali di Einaudi in cui si decidono le sorti delle pubblicazioni, che nel decennio 1953-63 videro le due anime del Consiglio della casa editrice scontrarsi duramente...

17 Aprile 2019

Camilleri non abbandona la cara e buona casa editrice palermitana (Sellerio) per i colossi dell'editoria, idem per Amélie Nothomb, da 20 anni con la romana Voland. ''Piccoli e medi editori non vuol dire piccoli autori''...

17 Aprile 2019

Raccogliere in un’unica voce la filiera dell’industria culturale creativa in Italia. Con questo nobile ed ambizioso progetto nasce Memo – Grandi Magazzini Culturali, la rivista diretta da Paolo Marcesini...

17 Aprile 2019

''Si legge poco perché gli italiani non sono abituati. Già dalla scuola, occorre che ci sia maggiore attenzione degli insegnati verso i giovani all’importanza della lettura''. Lo afferma il direttore de ''Il Giorno'' Giancarlo Mazzuca...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – La tv è nemica della cultura? È colpevole di allontanare le persone dalla riflessione, dall'approfondimento, da contenuti di spessore? Secondo quanto emerge da un articolo di Leandro Palestini su Repubblica, la verità è un'altra: contenuti culturali ce ne sono, parecchi. Il problema è piuttosto che gli ascolti sono bassi...

17 Aprile 2019

Il tempo lento delle vacanze aiuta a leggere, a viaggiare con la mente, a riflettere. Tre buoni libri possono essere di grande aiuto: “Luna bugiarda” di Ben Pastor, Sellerio, 368 pagine, 14 euro; “Basta piangere!” di Aldo Cazzullo, Mondadori, 138 pagine, 14,90 euro; “Il dolore pazzo dell’amore” di Pietrangelo Buttafuoco, Bompiani, 192 pagine, 15 euro...

17 Aprile 2019

Sul sito britannico ancestry.co.uk sono state svelate le ultime volontà di scrittori, politici, musicisti, provenienti dalla grande raccolta di pergamene testamentali conservate negli archivi nazionali britannici...

17 Aprile 2019

Uno dei più celebri personaggi della storia della letteratura, il detective Sherlock Holmes, è diventato patrimonio comune. Così ha decretato qualche giorno fa una sentenza della corte di Chicago: un caso che ha molte implicazioni per tutte le grandi figure d'invenzione letteraria del Novecento, su cui si sofferma Roberto Brunelli su Repubblica...