Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalla pagine del Corriere della Sera di oggi, Corrado Stajano presenta ''Eichmann o la banalità del male''. Si tratta della nuova edizione de ''La banalità del male'' di Hannah Arendt, uscito nel 1963, in cui vengono riportati i resoconti che l'autrice pubblicò come corrispondente del settimanale New Yorker per il processo al gerarca nazista Adolf Eichmann...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Eugenio Scalfari, dalle pagine di Repubblica, presenta oggi il nuovo libro di Matteo Nucci ''Le lacrime degli eroi'', il racconto della civiltà greca attraverso le emozioni dei personaggi che ne hanno fatto la storia...
Facile, di lui, ricordare la competenza giuridica, il senso profondo delle istituzioni, l'intelligenza investigativa. Dire dello scrupolo e della pazienza. Insistere sul rigore nel cercare di trovare, per ogni accusa, un riscontro, un documento, una prova...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine di Repubblica di oggi il cantautore Vinicio Capossela presenta il suo nuovo libro ''Tefteri - Il libro dei conti in sospeso'', un lungo reportage fatto nel Paese simbolo della crisi economica di questi anni, la Grecia. Qui le difficoltà e la povertà vengono combattute attraverso il canto, divenuto la nuova forma di aggregazione sociale e di racconto collettivo...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Claudio Magris per il Corriere della Sera propone oggi un interessante excursus nella carriera e nella poetica del grande scrittore spagnolo Antonio Muñoz Molina. Magris si concentra in particolar modo sull'ultimo libro del saggista spagnolo ''Finestre di Manhattan'', pubblicato da Mondadori nel 2006...
LA CRITICA QUOTIDIANA - ''[…] 'bontà morale' è consapevolezza che nessuno, né 'Stato' né 'Cittadino', detiene il monopolio della Virtù, dell'Etica, della Fortezza''. Così Gianni Riotta sintetizza su La Stampa di oggi il messaggio dell'artista cinese dissidente Ai Wei Wei, che il giornalista propone come antidoto alla miseria degli sterili dibattiti quotidiani che fanno disperare del futuro in Italia...
LA CRITICA QUOTIDIANA - ''La democrazia del web è vera democrazia?'' È questa la questioni su cui più ci si interroga a proposito delle nuove forme di partecipazione politica rese possibili dalla rete, rilanciata oggi da Repubblica. Il quotidiano propone a riguardo la riflessione del giurista e politico Stefano Rodotà, che proprio oggi compie ottant'anni...
LA CRITICA QUOTIDIANA – La grande letteratura sa smuovere le coscienze e mettere davanti agli occhi di tutti le grandi ingiustizie della realtà, preparando un cambiamento. È quello che fa il nuovo libro del premio Nobel per la letteratura Mo Yan, ''Le Rane'', di cui parla Renata Pisu su Repubblica. Il tema qui affrontato è la politica di controllo delle nascite adottata dal potere in Cina...
LA CRITICA QUOTIDIANA - La prima pagina di cultura del Corriere della Sera di oggi è dedicata, a firma di Emanuele Trevi, a ''Il Meridiano'' di Alice Munro. Il libro, in uscita domani per Mondadori, ripercorre la carriera della scrittrice attraverso una selezione dei suoi cinquantacinque racconti più belli...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Paolo Giordano presenta, dalle pagine del Corriere della Sera, ''I ragazzi Burgess'', il nuovo romanzo della scrittrice statunitense Elizabeth Strout, in uscita per Fazi. Nel suo nuovo lavoro, l'autrice descrive una complessa vicenda famigliare, che vede al centro i destini incrociati e le aspirazioni di tre fratelli che ritrovano i loro valori comuni...