Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Offrire un servizio bibliotecario a livello nazionale, realizzando una biblioteca a domicilio che operi in tutta Italia. E’ questo l’ambizioso progetto portato avanti da Simona Lanzillotti, creatrice de 'LaLibreria'...
Italiani, popolo di poeti, santi, navigatori e…lettori di libri? Il rapporto “L’Italia dei libri - Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto” voluto dal Centro per il libro e la lettura analizza le abitudini di lettura e il consumo dei libri degli italiani nel 2011. Salgono le differenze territoriali e sociali, scendono il numero di acquirenti e lettori...
DAL NOSTRO INVIATO ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO - Mantenere la propria identità di distributore gratuito della cultura, oppure evolversi sempre più verso il digitale? E’ questo il dilemma intorno al quale distributori online e biblioteche si sono confrontati durante la conferenza “Come distribuire ebook e audiolibri in biblioteca?”, svoltasi stamattina presso la Sala business del Salone del Libro di Torino…
Audible, il provider di audiobook digitali su Internet, promuove una nuova iniziativa e stanzia 20 milioni di dollari per incitare gli autori a promuoversi da sé tramite i social media. A chi aderisce al progetto, 1 $ in premio per ogni audiobook venduto su Audible.com, Audible.co.uk o iTunes...
SPECIALE EDITECH 2012 - Chi acquista e-book compra più libri. E' quanto emerge dall'indagine presentata da Angela Bole del Book Industry Study Group (BISG) oggi a Editech 2012, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall’Associazione Italiana Editori a Milano per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale...
In questa sezione diamo comunicazione delle iniziative relative a distributori, librerie, biblioteche, musei, gallerie e tutto ciò che riguarda la diffusione della cultura in Italia e nel Mondo.
Istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto e assegnato per la prima volta nel 1963 a Primo Levi con “La tregua” – l’edizione si tenne sull’isola di San Giorgio – il Premio Campiello quest’anno compie 50 anni, nel corso dei quali molto ha fatto per promuovere la cultura letteraria e la diffusione del romanzo italiano...
Uno dei più illustri punti di riferimento della cultura catanese. Parliamo della Libreria Romeo Prampolini. Nata nel 1894, la sua attività prosegue con continuità fino alla morte del suo storico proprietario nel 1974. Dopo alterne vicende, è oggi sede dell'Associazione Culturale Romeo Prampolini, che ne ha fatto un circolo culturale polivalente. Luigi Calabrese, presidente di questa associazione, ripercorre con noi la storia della libreria e ci parla della sua attività...
Una maggiore selezione delle pubblicazioni e un maggior equilibrio nei rapporti tra grandi gruppi editoriali e piccole realtà indipendenti – piccoli editori e librerie – aprirebbe una via per superare l'attuale crisi del mondo editoriale italiano, questa l'idea affermata da Loredana Pecorini, titolare della Libreria Pecorini di Milano...
Non solo spazio di vendita, ma realtà capace di rilanciare sul territorio le offerte culturali. Con questo scopo è stata fondata 18 anni fa la Libreria Belgravia di Torino, diventata nel corso degli anni un punto di riferimento cittadino. I responsabili Maria Caldarone e Luca Nicolotti illustrano l’importanza di valorizzare i libri non solo all’interno della struttura, ma anche all’esterno, partecipando a diverse iniziative...